La tecnologia ha cambiato le nostre vite in maniera profonda e irreversibile.
Con l’arrivo di Internet e la diffusione di connessioni sempre più potenti, molte delle nostre abitudini si sono adattate ai tempi moderni. Al giorno d’oggi possiamo infatti acquistare servizi, prodotti, consulenze e quant’altro con un semplice click di mouse. Questo è quello di cui si parlerà nei post di questo blog: la possibilità di acquistare qualsiasi cosa di cui si necessita (e non!) grazie alla rete e ai diversi siti e-commerce.
MA COS’È UN SITO E-COMMERCE?
Il termine e-commerce significa electronic commerce, ovvero commercio elettronico. È un’abbreviazione inglese che in generale serve ad indicare tutte quelle transizioni di compra-vendita che avvengono online. Un esempio che può semplificare la comprensione di cos’è un sito e-commerce è Amazon: nato nel 1995 nel garage del fondatore e amministratore delegato Jeff Bezos, Amazon aveva inizialmente lo scopo di vendere libri ma si è presto allargato ad altri prodotti come DVD, CD, videogiochi e via dicendo.
COME FUNZIONA UN SITO E-COMMERCE?
Il visitatore arriva cercando l’articolo che vuole acquistare, entra nel proprio profilo tramite e-mail e password (se sprovvisto di un account, in pochi e semplici passi si può creare un proprio profilo), decide con quali tempistiche ricevere il prodotto (e nel caso pagare leggermente di più per riceverlo in un paio di giorni), si paga il prodotto e il processo d’acquisto arriva al suo termine.
Semplice no? E tutto questo standosene comodamente seduti nel proprio salotto, senza dover uscire di casa.
L’EVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE È L’M-COMMERCE
La tecnologia è soggetta ad un’evoluzione veloce e inesorabile, e questo è valido anche per Internet ed e-commerce. Negli ultimi anni infatti con l’avvento degli smartphone le persone hanno iniziato ad usufruire di Internet in un modo completamente diverso dagli anni precedenti. Basta pensare che le ricerche effettuate su Google avvengono più spesso su dispositivi mobili che non da PC (questo è avvenuto per Stati Uniti e Giappone e altri otto mercati che Google non ha voluto rivelare. Per maggiori informazioni potete leggere gli articoli sul sito Tech Times o sul blog del The Wall Street Journal).
Questo non è solo un trend momentaneo. Grazie a smartphone dagli schermi più grandi, come ad esempio iPhone 6 e iPhone 6 Plus o ai sempre più diffusi tablet, questa propensione all’uso di dispositivi mobili potrebbe divenire il modo principale per accedere alle informazioni. E c’è di più. Non solo le informazioni vengono consumate tramite i nostri smartphone e tablet, ma anche gli acquisti vengono effettuati sempre più spesso tramite i nostri dispositivi portatili.
Secondo alcune ricerche infatti, il 40% degli acquisti online viene compiuto tramite dispositivi mobili; per la precisione il 25% tramite smartphone e il 75% tramite tablet (qui l’articolo di riferimento). Così dall’e-commerce stiamo entrando nell’era dell’m-commerce, ovvero mobile commerce, transizioni che avvengono tramite dispositivi mobili, quali smartphone e tablet.
L’E-COMMERCE RIGUARDA TUTTI NOI
Secondo quanto riportato dall’ottava edizione 2015 dell’Osservatorio Multicanalità – un progetto di ricerca condotto da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano – anche il popolo italiano inizia ad usare Internet per acquistare sempre più frequentemente.
Secondo quanto riportato dalla ricerca, non solo è aumentato il numero di utenti che hanno comprato un prodotto o servizio online nell’ultimo anno (+11%), ma anche il numero di acquisti che vengono effettuati nell’arco di un anno. Infatti secondo i dati, ogni anni sono 4,8 milioni le persone che acquistano almeno 10 volte online.
Questi individui sono principalmente uomini (59%) concentrati nella fascia d’età 25-44 (60%). Sono dati decisamente importanti che fanno capire come questo modo di fare shopping stia cambiando la nostra quotidianità.
CONCLUDENDO…
Io sono Ivan e vi accompagnerò tramite post come questo, in un viaggio nel mondo dell’e-commerce (e m-commerce), alla scoperta delle compagnie che hanno sfruttato al meglio le proprie piattaforme per diventare punti di riferimento nel settore, ma vi introdurrò anche alle piattaforme per sviluppare il proprio negozio virtuale e quali siano i sistemi di pagamento che possono essere utilizzati. Un viaggio a 360° attraverso uno dei settori che evolvono più velocemente e senza sosta.
Questo blog avrà un nuovo post ogni due settimane. Se avete domande,volete avere maggiori informazioni o semplicemente suggerire un argomento da trattare, potete tranquillamente scrivermi qui: ivan@gamobu.eu.
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid