Recensione di ‘Self-publishing a confronto’

3

Nelle scorse settimane ho avuto il piacere di entrare in contatto con Sonia Lombardo, esperta di ‘letteratura digitale’ nonché gestrice di Storiacontinua.com, portale dedicato ai nuovi generi letterari nati in rete. Sonia è anche l’autrice di ‘Self-publishing a confronto’, testo che – come già spiegato nel titolo – si occupa di analizzare il fenomeno della stampa on-demand in maniera molto dettagliata.

Consiglio questa lettura sia nel caso in cui siate autori in erba, sia che del self-publishing ormai sappiate molto. Il libro infatti è estremamente semplice e chiaro da leggere, con un indice schematico che vi aiuta a passare da un capitolo all’altro a seconda dell’esigenza.

L’INTRODUZIONE E I MIGLIORI SERVIZI

L’inizio è succinto ma essenziale: cos’è il self-publishing? Bastano poche righe a Sonia per darvi un’idea di come funzioni questo mondo così affascinante, gettando le basi per il primo interessantissimo capitolo che si concentra sui migliori servizi per auto-pubblicarsi. Questa sezione è molto informativa, in quanto i servizi – che sono divisi tra italiani e internazionali – sono analizzati secondo il numero di copie che vi vengono richieste (ovvero il minimo acquisto obbligatorio), i formati offerti, i canali di distribuzione, il prezzo, e il sistema di royalties. Immagino che soprattutto quest’ultimo fattore non vi lasci indifferenti…

E infatti non si tratta di un particolare di poco conto, visto che si passa da servizi che vi offrono il 10% di royalties ad altri che arrivano al 70%: capite bene che informarsi prima di scegliere a chi affidarsi è fondamentale. L’unica pecca di questa sezione è il fatto che i players internazionali non sono approfonditi più di tanto, ma la parte su quelli italiani è davvero ottima e succosa.

Volete vedere il vostro libro qui? Allora vi serve una guida...

Volete vedere il vostro libro qui? Allora vi serve una guida…

ESEMPI DI SUCCESSO

Il secondo capitolo è ‘Come, quando e perché scegliere il self-publishing?’. In questa sezione Sonia tratta molti tempi che abbiamo già trattato anche in questo blog, ovvero i vantaggi e gli svantaggi di affidarsi a questa soluzione. Tra le parti più interessati c’è l’analisi del ruolo dell’autore e di cosa questo comporti per la stesura e la distribuzione del libro. È a questo punto che il ruolo dell’autore assume maggiore importanza in ‘Self-publishing a confronto’: attraverso una serie di analisi, grafici, interviste e questionari, Sonia presenta come l’autore contemporaneo viva questo fenomeno. Non mancano spunti interessanti, come le riflessioni di Giuseppe L. Bonura e Stefano Lanciotti.

Il libro si conclude con una sezione sui migliori servizi per pubblicare e vendere i propri romanzi online, ovvero su cosa fare del proprio libro una volta pronto. Ancora una volta ‘Self-publishing a confronto’ si dimostra un’ottima guida, offrendo una bella panoramica su 3 servizi fondamentali per far circolare nella maniera ottimale i propri prodotti.

‘Self-publishing a confronto’ è un testo estremamente valido, che vi può aiutare nella rischiosa scelta della ‘piattaforma giusta’. Nel prossimo post faremo due chiacchiere con l’autrice Sonia Lombardo, fatemi sapere se c’è qualche domanda a cui volete lei risponda!

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

3 Comments

  1. Giusto, i players internazionali non sono solo segnalati ma non approfonditi, perché l’ebook nasce da un sondaggio che aveva l’intento di analizzare il fenomeno del self-publishing in Italia e lanciato nel 2011, quando ancora molte piattaforme non avevano la loro versione locale. Infatti, la guida si è poi aggiornata nel tempo ed è ancora in continua evoluzione. Attendo, ad esempio, l’arrivo di Tolino, che assicuro verrà immediatamente recensito! Grazie per la bella recensione 🙂

  2. Pingback: Guida: come pubblicare un libro anche senza editore | Storia Continua

  3. Andrea Bettoncelli on

    Grazie per la spiegazione, ora tutto è più chiaro (anche per chi leggerà la recensione!). In effetti il ‘Caso Tolino’ è molto interessante da seguire… vedremo se riuscirà ad imporsi davvero.

Leave A Reply