Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana (clicca qui per vedere la classifica precedente).
3 – GET
Quanto mi piace poter parlare di progetti italiani! Non capita spesso, ma quando troviamo materiale di qualità è sempre un piacere. Ecco quindi GET, un braccialetto che permette di gestire i propri dispositivi sfruttando la tecnologia bone-conduction (ovvero lo stesso sistema di cui vi parlai ai tempi di Batband, ricordate?). L’utilità di questo dispositivo indossabile risiede nella sua capacità di mettere un freno alla dipendenza da schermo: non sarebbe bello restare connessi pur mantenendo le mani libere? GET è infatti in grado di accedere e controllare i propri dispositivi, così che si possano gestire le notifiche dei vari profili social attraverso i trasduttori della tecnologia a conduzione ossea. Esistono due modalità: una attiva, utilizzabile per comandare le applicazioni e le funzioni, e una passiva, utilizzabile per gestire i feedback.
La pagina di presentazione su Eppela contiene qualche errore, ma è il progetto in sé ad essere interessante (del resto questa è la nostra rubrica sul crowdfunding, non sul copywriting).
Link: GET su Eppela
Soldi raccolti finora: €1,620 su 30,000 (5,4%)
Tempo rimasto: 38 giorni
2 – SKARP
Il secondo progetto nella classifica di questa settimana è Skarp, che si presenta su Indiegogo come ‘la rasatura del Ventunesimo secolo’. Esagerati? Chissà… Certo è che quello che ci è dato vedere sembra molto interessante. Skarp è un rasoio elettrico che promette una rasatura senza infezioni, pruriti, arrossamenti, irritazioni. In più non è richiesto l’uso dell’acqua e non dovete spendere parecchi soldi per cambiare le testine. Il progetto aveva preso il via su Kickstarter prima di essere tagliato: dopo aver fatto ripartire la campagna su Indiegogo tuttavia sono nati alcuni dubbi sulla sua effettiva efficacia, anche se a quanto pare Kickstarter è stato particolarmente rigido sulla sua politica riguardante i prototipi.
Skarp effettua la rasatura sfruttando la lunghezza d’onda della luce, che viene assorbita da alcune particelle presenti nel pelo chiamate chromophore. Si tratta di particelle che tutti condividiamo, indifferentemente da sesso, età, o razza. Date un occhio al video e continuate a seguirci per nuove news.
Link: Skarp su Indiegogo
Soldi raccolti finora: $315,397 su 160,000 (197%)
Tempo rimasto: 8 giorni
1 – BLOCKS
Il miglior progetto che ho trovato online questa settimana si chiama Blocks, ovvero il primo smarwatch che potete assemblare pezzo dopo pezzo. Il quadrante è funzionante di per sé, ed è dotato di tutte le funzioni di un normale smartwatch. La parte veramente intrigante di Blocks tuttavia è il cinturino, composto appunto da ‘blocks’, piccoli moduli dotati di funzioni ben precise. Quello per il GPS, per la SIM Card, per il riconoscimento delle impronte digitali, per l’analisi dell’aria… Componete il cinturino come volete voi, e otterrete uno smartphone ogni volta diverso.
Gli sviluppatori ci assicurano di non temere il passare del tempo: con ogni nuovo sviluppo tecnologico infatti verrà rilasciato un “aggiornamento”, ovvero un nuovo modulo pensato proprio per tenervi al passo coi tempi. Dal momento che l’obiettivo iniziale in termini di finanziamenti è stato non solo raggiunto, ma quasi quadruplicato (e manca ancora un mese prima della fine della campagna), preparatevi a vedere parecchi Blocks in giro per il mondo in futuro.
Link: Blocks su Kickstarter
Soldi raccolti finora: $850,489 su 250,000 (340,2%)
Tempo rimasto: 32 giorni
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid