Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana (clicca qui per vedere la classifica precedente).
3 – GRASP
Ciclisti di tutto il mondo, la terza posizione di oggi è dedicata a voi. Se vi capita di spostarvi tutti i giorni con la vostra bici, magari per andare al lavoro oppure in università, allora non potete fare a meno di una catena e un lucchetto per far sì che la vostra due ruote sia al sicuro (e che soprattutto la possiate ritrovare dove la avete lasciata quando è ora di tornare a casa). Fino ad oggi quando si trattava di scegliere una catena non c’era bisogno di pensarci più di tanto, in quanto in fondo una valeva l’altra. E se vi dicessi che in realtà qualcosa di nuovo e rivoluzionario già esiste? Si tratta di Grasp, la catena smart che potete sbloccare con la vostra impronta digitale per liberare la bicicletta in un solo secondo.
Il progetto mi intriga molto dal momento che il numero di chiavi che ho perso in vita mia è vergognosamente alto, e a meno di sorprese clamorose credo sarebbe molto difficile perdere anche mie impronte digitali. Grasp è un gadget di plastica ma estremamente resistente, e dai video che girano in rete parrebbe essere anche molto sicuro. Utilizzando l’app è inoltre possible permettere ai vostri amici di registrare le proprie impronte, così che anche loro possano utilizzare Grasp nel caso ne abbiano bisogno. Una cosa poco convincente è il cost, visto che Grasp è disponibile a un prezzo base di 99 dollari. Se avete così tanti soldi da spendere per un lucchetto vuol dire che la vostra bici dev’essere particolarmente cara di suo… e allora mi pare improbabile che la lasciate per strada, non credete?
Link: Grasp su Kickstarter
Soldi raccolti finora: $45,851 su 75,000 (61,13%)
Tempo rimasto: 40 giorni
2 – AIRBOLT
‘Questo non è il primo smart lock per il vostro bagaglio, ma il primo vero lucchetto per il vostro bagaglio.’ Queste le ambiziose parole degli sviluppatori di AirBolt, un lucchetto Bluetooth creato per chi vive con la valigia in mano. Ma come funziona? Per prima cosa si scarica l’app e la si installa, seguendone poi il tutorial di configurazione. Dopodiché si attiva il Bluetooth sul proprio telefono e lo si collega ad AirBolt, et voilà. Da questo momento per aprire il lucchetto non dovete fare altro che utilizzare l’app. Non dovete preoccuparvi di perdere il telefono, in quanto eventualmente vi basterà utilizzare quello di un amico oppure ricorrere a una password manuale da voi precedentemente impostata.
Un GPS integrato vi permette di tenere traccia sul vostro smartphone di dove si trovi il vostro bagaglio, una bella idea soprattutto nel caso in cui la valigia vada smarrita. AirBolt è pensato anche per facilitare i controlli in aeroporto, rendendo l’accesso semplificato per gli agenti dotati della specifica chiave. La cosa più funzionale di tutte è il fatto che AirBolt non sia pensato solo per i vostri bagagli, in quanto lo potete utilizzare per qualunque altra cosa. Nella pagina di Kickstarter ad esempio c’è una foto in cui questo lucchetto viene utilizzato per tenere chiuso un barattolo pieno di biscotti… che crudeltà!
Link: AirBolt su Kickstarter
Soldi raccolti finora: $145,685 su 50,000 (291,37%)
Tempo rimasto: 12 giorni
1 – G-RO
Chiudiamo la classifica di questa settimana parlando ancora di viaggi e ancora di bagagli. Parliamo insomma di G-RO, la valigia che ha raggiunto il più alto finanziamento di sempre nella storia del crowdfunding. A oggi siamo a 1,8 milioni di dollari raccolti e mancano ancora due settimane di tempo prima che la campagna chiuda, quindi chissà che G-RO non riesca a raggiungere la strabiliante cifra dei 2 milioni. Ma perché tutto questo clamoroso successo? Va detto che G-RO è dotato di davvero tante funzioni interessanti, che sono sicuro piaceranno molto anche a voi. Innanzitutto le ruote: più sottili, più larghe, più leggere. Sono ideali su ciottoli, sabbia, neve, scalini, addirittura sabbia, rendendo quindi ogni vostra camminata con G-RO una vera e propria passeggiata.
Il materiale è super resistente, e questo fa sì che i colpi ricevuti dal bagaglio vengano assorbiti senza danneggiare gli oggetti al suo interno. L’interno di G-RO è suddiviso in tasche e compartimenti che fanno sì che i tempi in cui per cercare qualcosa c’era bisogno di “pescare” all’interno della valigia siano finiti: vi serve il tablet? C’è la tasca apposta. Vi serve il computer? Idem, e così via. Ci sono anche spazi riservati al sacchetto dei liquidi e ai documenti, molto utili per quando vi avvicinate al metal detector in aeroporto. Inoltre G-RO è dotato di una batteria interna che potete utilizzare per ricaricare i vostri dispositivi senza bisogno di cercare prese di corrente aggiuntive. E non dovrete neanche preoccuparvi di perderlo, in quanto utilizzando il vostro smartphone potrete sempre sapere dove si trova il vostro bagaglio. Cosa ne dite, G-RO si è meritato la prima posizione della nostra classifica questa settimana?
Link: G-RO su Kickstarter
Soldi raccolti finora: $1,800,931 su 125,000 (1440,7%)
Tempo rimasto: 14 giorni
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid