L’esplosione tecnologica in Cina è anche dovuta all’utilizzo di tecnologia da parte delle donne: i 115 milioni di loro appartenenti alla classe media-alta, spendono molto di più delle loro corrispettive negli Stati Uniti durante i giorni di shopping duranti l’anno.
Nell’economia digitale cinese, costituita da una nuova classe media ricca, con donne che hanno ricevuto un’istruzione superiore che respirano social media e shopping online, spendono $3 trilioni all’anno solamente in Cina.
La donna cinese sempre connessa, secondo quanto riportato da una ricerca di Eveline Lye, capo marketing di SapientNitro per l’Asia, tipicamente possiede fino a cinque dispositivi. Questa elite di 115 milioni di donne è compresa in una fascia di età tra i 25-35 anni, metà delle quali sono madri, 75% sono laureate e l’87% hanno un’occupazione.
L’ecosistema tecnologico cinese è molto diverso da quello mondiale, dove il mercato interno è molto cambiato negli ultimi tre anni; WeChat è ovunque, usato per ricercare tariffe dei taxi alle chat con gli amici, ma per ogni nome di tecnologia in occidente ci sono dieci servizi cinesi che possono crescere.
Il giorno dei Single in Cina è l’equivalente del Black Friday o del Cyber Monday, ma genera molti, molti più soldi. Nel 2014 i cinesi hanno speso $9.34 miliardi in un solo giorno, a comparazione con i $4.16 miliardi spesi dagli americani durante il Black Friday e il Cyber Monday assieme. Il miliardario fondatore di Alibaba Jack Ma ha personalmente ringraziato le donne cinesi sulla TV nazionale per la loro partecipazione; la categoria con prodotti più venduti sono stati i prodotti di bellezza, molti dei quali erano a metà prezzo. La Cina è partita sin da subito dallo shopping mobile, saltando le tappe dell’evoluzione dell’e-commerce tradizionale.
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid