Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana dal 22 al 28 febbraio 2015 (clicca qui per vedere la classifica della settimana scorsa).
1 – Pebble Time

Pebble Time
Non lo nego, Pebble Time è uno smartwatch che mi lascia molto perplesso. Il design primi anni Duemila e alcune funzioni inutili fanno sì ad esempio che mai mi vedrete con uno di questi modelli al polso.
Il motivo per cui lo inserisco in classifica tuttavia è molto semplice: il successo di Pebble Time è quanto di più esplosivo sia accaduto su Kickstarter negli ultimi anni. Potremmo discutere per ore sul perché un progetto supportato anche dalla Mercedes decida di finanziarsi ulteriormente in crowdfunding (risposta: marketing), ma gli $11 milioni finora raccolti sono un dato sbalorditivo.
La febbre da Pebble nasce da un display a colori, una struttura il 20% più sottile rispetto agli inguardabili Pebble finanziati tre anni fa, una timeline con cui organizzarsi la giornata, e la possibilità di inviare messaggi vocali. Unico aspetto per cui mi sento di togliermi il cappello è la batteria, della durata di una settimana. Se accettate la sfida vi invito a farmi cambiare idea nell’area dei commenti a fine articolo.
Link: Kickstarter
Soldi raccolti finora: $11,641,554 su 500,000 (2,328%)
Tempo rimasto: 26 giorni
LEGGI ANCHE: Apple pagherà $532 milioni per violazione di brevetto
2 – The Apollo 11 Experience

The Apollo 11 Experience
La missione spaziale Apollo 11 è probabilmente la più famosa in assoluto, in quanto è con la navicella Saturn V che il 20 luglio 1969 Armstrong, Collins, e Aldrin sono sbarcati sul suolo lunare (oppure no?).
The Apollo 11 Experience è pensato proprio per poter far vivere a tutti quell’esperienza che ha cambiato la storia dell’umanità. Finora il progetto è ancora un prototipo, ma l’obiettivo è quello di utilizzare i filmati e gli audio originali della missione per ricreare una coinvolgente esperienza in realtà virtuale.
David Whelan, la mente dietro a tutto questo, è convinto che il progetto possa avere un grande successo. E’ fiducioso che Oculus, il dispositivo per la realtà virtuale, possa aprire la strada a tutta una serie di contenuti che potrebbero rivoluzionare per sempre il modo in cui si insegna a scuola. Siete d’accordo?
Link: Kickstarter
Soldi raccolti finora: €14,655 su 30,000 (48,85%)
Tempo rimasto: 13 giorni
3 – The Extraordinary Farewell

The Extraordinary Farewell
Tra i film che si possono trovare nei vari siti di crowdfunding, molti lasciano spesso a desiderare. Non è una questione di mezzi, è proprio l’idea in sé che non fa breccia nella mente di chi legge. The Extraordinary Farewell invece si presenta subito con un teaser trailer che incuriosisce e alimenta la voglia dello spettatore di vedere di più, di scoprire.
Zach Kranzler, autore e regista, è riuscito a creare il giusto mix di interesse (“Mmm, chissà come continua la storia”) e fiducia (“Il teaser è ben fatto, sono sicuro potrebbe uscire un buon film”) per potere realizzare un prodotto di qualità. I rimandi a pellicole à la Nolan sono una chicca in più per gli amanti del genere, che non potranno non apprezzare la storia del più famoso illusionista degli anni Cinquanta, H. Henry Locke, alle prese con l’ultimo spettacolo della sua vita.
Il cast è composto – tra gli altri – da attori navigati come Seamus Dever (Mad Men, Castle) e Marsha Thomason (Lost, White Collar, Las Vegas).
Se siete interessati a finanziare il progetto, le offerte partono da $5.
Link: Indiegogo
Soldi raccolti finora: $53,237 su 250,000 (21,29%)
Tempo rimasto: 19 giorni
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid