Infografica: Scrittori e Twitter

0

Un tempo c’era un solo modo per sapere cosa passasse per la testa di uno scrittore: aspettare che qualche quotidiano ne pubblicasse un’intervista o un approfondimento. Pensare di contattare direttamente l’autore per sapere cosa stesse facendo, se avesse in programma nuovi libri, addirittura chiedere spiegazioni su questa o quella parte del suo ultimo romanzo era pura utopia.

Questo, tuttavia, era il passato. L’avvento dei blog prima e dei social network poi ha spazzato via decenni di comunicazione, dando il via a un nuovo ecosistema relazionale in grado di avvicinare tutti. Ora più che mai siamo tempestati da tweet, post, selfie, e chi più ne ha più ne metta. Non solo per quanto riguarda amici lontani, parenti, ex compagni di scuola: sono soprattutto quelli che una sigla oscena marchia come VIP a essere padroni del “social etere”, con intenti a volte puramente narcisistici, a volte molto più concreti (ovvero sfruttarne l’effetto marketing).

LEGGI ANCHE: James Patterson offre €350mila alle librerie indipendenti

SCRITTORI E TWITTER, UN RAPPORTO DI “AMICIZIA”

Negli ultimi anni, Twitter si è affermato con prepotenza. Con più di 280 milioni di utenti attivi ogni mese, è facile immaginare quanto il sapersi muovere su questo social network possa essere fondamentale per la promozione di particolari prodotti. Tornando al discorso di inizio articolo ad esempio, tra scrittori e Twitter è nato fin da subito un ottimo rapporto. E come non sarebbe potuto essere altrimenti? Molti libri sono criptici, mentre i lettori vogliono sempre poter cogliere qualche sfumatura in più tratta dalle proprie pagine preferite.

Alcuni scrittori hanno capito che costruire un buon rapporto coi fan, mostrarsi disponibili ad aprire la propria “camera dei segreti”, può essere potenzialmente una grande macchina da soldi. Per questo un enorme numero di scrittori – da quelli più in erba a quelli che di erba in giardino ne hanno chilometri quadrati – investe ogni giorno una buona parte del proprio tempo a creare tweet che siano accattivanti, provocatori, stimolanti. Certo, non sempre sono gli scrittori in persona a farlo, in quanto può capitare che alcuni si affidino ad addetti stampa, ma questo molti lettori/follower non lo sanno e in fondo a loro va bene così.

Nell’infografica di seguito troverete alcuni dati interessanti su quali siano gli scrittori più seguiti su Twitter: sapreste citarne almeno tre prima di procedere con la lettura?

Infografica scrittori e Twitter

Infografica scrittori e Twitter

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply