Ogni giorno mi rendo sempre più conto di quanto lo spazio di coworking dove lavoro (Betacowork) sia una scatola magica. Rimango sempre impressionata quando i coworker mi raccontano come la loro vita sia cambiata da quando lavorano da noi. Quante nuove opportunità abbiano colto, quanti nuovi clienti hanno trovato e quanto la loro vita lavorativa e privata sia migliorata. Ma come avviene questa magia?
Come vi avevo già raccontato in un mio precedente post, la serendipity non si innesca da sola (so che questa può sembrare una contraddizione, ma pare proprio sia così!). Il ruolo dei manager dello spazio è fondamentale. Uno dei loro compiti è sicuramente quello di organizzare eventi per far incontrare i membri. Che tipo di eventi? Oggi vi racconto quello che facciamo noi da Betacowork.
Evento di presentazione
Ogni mese, di solito la prima o la seconda settimana, organizziamo quello che noi chiamiamo il “Coworkers Introduction Rodeo”. Il Rodeo si svolge nello spazio della Caffetteria. Su un tavolo sistemiamo thè, caffè e biscotti (ricordatevi, il cibo è sempre ottimo per attirare anche i più timidi!) e quando le persone arrivano ci si riunisce in cerchio. Rimaniamo in piedi perché altrimenti da seduti si ha la tendenza a dilungarsi con le chiacchiere, invece questo evento deve essere veloce e dinamico. Come succede poi?
A turno ci si presenta. Si ha a disposizione un minuto per dire: nome, di che cosa ci si occupa, se si ha bisogno di aiuto e in cosa. Ovviamente anche il gestore dello spazio si presenta a tutti e anche lui può chiedere aiuto, sono sicura che i membri sono sempre pronti a aiutarvi.

La parte più importante dell’evento è il dopo. Infatti, quando il giro di presentazioni è finito, il cerchio si rompe, e si va a parlare con le persone che si ritiene possibile aiutare o con le quali interessa approfondire qualcosa. La parte iniziale del “Rodeo” è una scusa per iniziare una conversazione, perché così le persone si conoscono già un po’ meglio e si sentono legittimate ad andare a parlare con gli altri. Incredibile è l’efficacia di un evento di questo tipo. Ho visto molte nuove collaborazioni nascere proprio grazie a questo incontro. Quello che ho osservato in passato e continuo a notare è che i membri, sopratutto se nuovi, sono restii al presentarsi da soli a persone che non conoscono. Organizzare eventi di questo tipo è vitale per accendere la miccia della magia nel vostro spazio.
Workshop
Penso vi rendiate conto di quanti profili professionali diversi riempiano le sale in uno spazio di coworking. Ecco perché organizzare workshop per condividere le diverse competenze e conoscenze è un’occasione fantastica da offrire ai membri. Un coworker che insegna qualcosa di utile e pratico agli altri.
Non bisogna immaginarsi questi eventi come lezioni frontali, ma interattive. A una presentazione di solito segue una sessione di Q&A molto proficua. Immaginate i vantaggi per entrambe la parti. Chi dà il workshop si fa conoscere e può mettersi in mostra (e magari trovare nuovi clienti) e chi partecipa apprende qualcosa di pratico da mettere subito in atto per migliorare il suo business. Dobbiamo immaginare un gruppo di pari che in modo cooperativo amplia le proprie conoscenze, una classica situazione di win-win.

Pranzate insieme!
Il venerdì a pranzo è un momento diverso della settimana, non si tratta solo di networking o di un’occasione per promuovere sé stessi, ma di un momento di condivisione non di conoscenze o contatti, ma di qualcosa di più “intimo”. Trovo sia un momento molto importante di socializzazione e che quindi, questo pranzo, non debba assolutamente mancare. Organizzare pranzi è un ottimo modo per far incontrare i membri ed è un momento sempre apprezzato da tutti. Come funziona? Ogni venerdì un membro (o due/tre visto che di solito siamo una trentina) cucina per gli altri. Si vive la sensazione di far parte di una grande famiglia, riunita attorno alla tavola per festeggiare nuovi legami che nascono, sia tra i coworker che tra i gestori e i membri. Approfondire le conoscenze è sempre un’ottima occasione per cogliere spunti per migliorarsi. Unica regola? Se partecipi ti impegni a cucinare una delle prossime volta per i tuo colleghi 🙂

Il senso di comunità si stimola attraverso un mix di eventi: il Rodeo, utile per una conoscenza veloce e per sviluppare relazioni lavorative; i workshop, che hanno l’obiettivo di condividere le conoscenze tra i membri così che possano migliorare professionalmente; il pranzo insieme, soprattutto utile per rafforzare i legami e per sviluppare un senso di comunità. L’insieme delle iniziative organizzate nello spazio è fondamentale per diffondere e creare un sentimento comunità. Voi quali eventi organizzate? Che eventi sono organizzati nello spazio che frequentate? Twittatemi @LaSaz, sono curiosa e sempre alla ricerca di nuove idee!