Guida a come pubblicare un e-book su Amazon

0

Nell’ultimo post vi avevo spiegato perché, secondo me, Kindle Direct Publishing sia un sistema molto valido se volete auto-pubblicare il vostro e-book. Il procedimento è semplice, le royalties molto alte, ed essere nella libreria Kindle rappresenta un ottimo punto di partenza. Se siete sicuri che questa sia la piattaforma giusta per voi, vediamo allora insieme come pubblicare un e-book su Amazon.

ACCEDERE A KINDLE DIRECT PUBLISHING E CARICARE L’E-BOOK

Per prima cosa andate sul sito di Kindle Direct Publishing e aprite un account. Se già disponete di un account Amazon, potete accedere a Kindle Direct Publishing direttamente con i vostri dati utente di Amazon. Se invece non avete ancora un account Amazon, cliccate su “Registrati” e inserite i vostri dettagli. Riceverete un’email che vi chiederà di confermare i vostri dati: è necessario, quindi fatelo.

Una volta che il vostro account è stato creato ed è funzionante, possiamo iniziare a pensare al vostro e-book. Innanzitutto c’è da sistemare il formato. Fate attenzione, perché per caricare il vostro e-book su Amazon dovete utilizzare uno dei formati supportati, ovvero i seguenti:

  • Word (DOC / DOCX)
  • HTML (ZIP, HTM, or HTML)
  • MOBI (MOBI)
  • ePub (EPUB)
  • Rich Text Format (RTF)
  • Testo semplice (TXT)
  • Adobe PDF (PDF)
  • Kindle Package Format (KPF)

Si tratta di formati molto comuni, quindi difficilmente avrete scritto il vostro testo in un formato diverso. Nel caso non siate sicuri su come formattare al meglio il vostro e-book, tranquilli perché esiste una comoda guida.

Ora che l’account è operativo e l’e-book è nel formato giusto, siamo davvero pronti a partire. Andate nella vostra Libreria e fate clic su Crea un nuovo titolo.

Una pagina della versione e-book di Alice nel Paese delle Meraviglie

Una pagina della versione e-book di Alice nel Paese delle Meraviglie [Fonte: The-Digital-Reader]

IL TUO LIBRO

A questo punto ci sono due passaggi che dovete completare: Il tuo libro e Diritti e prezzi. Nel primo passaggio potete fare l’upload del testo, scorrendo fino a trovare “Carica il file del libro”:

  • Fate click sul tasto “Sfoglia”.
  • Cercate all’interno del vostro computer il file che volete caricare, selezionatelo e fate clic su “Apri”.

Una volta aperto il file, Amazon si occuperà della conversione del file in formato Kindle. Quando compare il messaggio di conferma, se tutto è andato come previsto, fate clic.

Ora vi dovrebbe apparire l’anteprima del vostro libro. Ci sono due modi per fare ciò: scegliere di vedere quest’anteprima online oppure scaricare una versione di prova da testare sui dispositivi Kindle (o dotati di app Kindle). Questa seconda opzione offre meno dettagli, ma non è male. Il visualizzatore online è sicuramente più potente, e vi permette di vedere come l’e-book apparirà sulle applicazioni Kindle disponibili per iPad e iPhone.

Nel caso in cui il vostro e-book sia interattivo, l’unico modo per vederne la resa in anteprima è attraverso Kindle Textbook Creator oppure Kindle Previewer.

DIRITTI E PREZZI

Una volta che il libro è stato caricato, il formato sistemato e l’anteprima soddisfatta, è il momento dei dettagli.

Vi verranno chieste tutte le informazioni possibili per quanto riguarda il vostro e-book, quindi prestate la massima attenzione a quello che scrivete. Tra le informazioni richieste ci sono campi obbligatori (titolo, descrizione, lingua, collaboratori, verifica dei diritti di pubblicazione, collaboratori, ecc.) e opzionali (sottotitolo, editore, numero edizione, ISBN, ecc.).

Non pubblicate il vostro libro se non siete sicuri di avere completato questi campi nel migliore dei modi. Non si tratta solo di una questione di sciatteria: informazioni dettagliate fanno sì che il vostro pubblico riesca a trovarvi efficacemente, e trovare una descrizione che cambia continuamente non aiuta certo a dare un’idea di serietà. Prestate il 300% di attenzione ai campi obbligatori, perché argomenti come la verifica dei diritti di pubblicazione sono veramente fondamentali e, se sbagliati, possono causarvi qualche bel guaio.

Nel caso vogliate cambiare qualche dettaglio potete comunque modificare i dettagli ogni volta che volete: andate nel menu Azioni libro e fate clic sui puntini di sospensione, dopodiché selezionate l’opzione di modifica che preferite. È più probabile che prestiate attenzione a questi dettagli all’inizio del processo piuttosto che dopo la pubblicazione dell’e-book, quindi non trascurate questo passaggio.

Scrittore alla scrivania

Il modo di pubblicare libri è sicuramente cambiato molto nel corso dei secoli… [Fonte: killadj]

SCEGLIERE IL PREZZO

Tra le informazioni da inserire c’è anche, naturalmente, il prezzo. Decisamente non un particolare da poco, non trovate? Ricordatevi che potete modificare il prezzo di un libro solo prima della pubblicazione.

Oltre al prezzo potete anche scegliere le vostre royalties, ovvero la percentuale che volete guadagnare sulle vendite del vostro libro. Per adesso ci sono due opzioni: royalties al 35% oppure royalties al 70%. La differenza è notevole, e in sostanza dipende dal Paese in cui volete pubblicare: l’Italia è uno dei Paesi in cui le royalties sono disponibili al 70%, quindi buon per voi! Inoltre, le royalties sono tenute al 35% nel caso in cui il contenuto del vostro e-book sia di dominio pubblico e quindi non protetto da copyright.

Come si imposta dunque il prezzo? Avete tre opzioni:

  • Scegliere il prezzo di listino da una tabella fornita da Amazon.
  • Inserire la cifra che volete voi.
  • Utilizzare KDP Pricing Support, ovvero un servizio che vi aiuta a trovare il prezzo migliore.

Molto interessante la presenza di una clausola che, stringi stringi, dice: scegliete il prezzo che volete, tuttavia Amazon si riserva il diritto di modificarlo nel caso in cui lo si possa rendere più competitivo. Furbi come sempre, non c’è che dire.

E ORA PUBBLICHIAMO!

Ricapitoliamo: avete aperto l’account, caricato il vostro e-book che è stato convertito in un formato ottimale, controllato l’anteprima, inserito tutte le informazioni (sia quelle obbligatorie che quelle opzionali), stabilito un prezzo di partenza e la percentuale che volete guadagnare dalle vendite.

Non vi resta altro da fare che fare clic su “Salva e pubblica” et voilà, il gioco è fatto. L’e-book viene inviato al Kindle Store e ora inizia il bello.

Nel giro di un paio di giorni l’e-book potrà essere acquistato online. Se il libro che avete caricato si tratta della versione digitale di un libro cartaceo, Amazon si preoccupa di collegare le due edizioni.

Eccoci dunque alla fine di questo breve tutorial. Spero vi sia servito! Se volete potete condividere con me le vostre storie da scrittori self-publishing, non esitate a contattarmi. Mandatemi un’email all’indirizzo andrea@gamobu.eu, oppure commentate il post qui o sui canali social che preferite. A presto!

FONTE: Amazon

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.