Guida: come creare un sito web?

0

Leggendo i diversi post che abbiamo creato per questo blog, mi sono reso conto che manca un argomento essenziale. Abbiamo visto strategie, piattaforme, consigli e indicazioni su come creare contenuti, ma la domanda a cui non abbiamo ancora risposto è: come creare un sito web?

Il focus di questo articolo sarà quindi quello di creare un sito web dalle basi, vedendo quali sono gli strumenti di cui abbiamo bisogno e come possiamo utilizzarli.

Ci sono ovviamente due soluzioni a cui guarderemo, e dipenderà poi da voi capire quale delle opzioni che vi presenteremo è la più adatta. Una soluzione è completamente gratuita, mentre l’altra è a pagamento. Iniziamo!


Capire cosa vogliamo fare col nostro sito è il punto focale per decidere se vogliamo aprire un sito senza investirvi denaro. Vediamo quali sono le nostre opzioni per aprire un sito gratuitamente. Innanzitutto dobbiamo parlare dei diversi CMS, ovvero Content Management Systems, piattaforme che vi permettono di gestire con facilità il vostro sito. Di seguito riporto tre tra le più importanti.

WordPress.com

Wordepress è la piattaforma più utilizzata per la creazione di blog e siti web. Ci sono due versioni di WordPress: WordPress.com e WordPress.org; la prima è completamente gratuita, ma ha molti limiti per quanto riguarda la personalizzazione, mentre la seconda è a pagamento e ha infinite possibilità di adattare il sito/blog alle proprie esigenze. Per adesso ci focalizziamo sul creare un sito gratuito.

Per creare un sito web con Worspress per prima cosa andiamo al sito www.wordpress.com e ci troveremo di fronte una schermata come quella qui sotto riportata:

Wordpress.com - Come creare un sito web - Gamobu

Clicchiamo quindi su “Crea sito web”. Vi si aprirà una finestra in cui avrete la possibilità di scegliere l’argomento principale del vostro sito (per esempio potete trovare Scrittura, Affari, Intrattenimento e così via). Una volta scelta la categoria generale dovrete sceglierne una più specifica, per esempio se selezionate scrittura potrete scegliere Recensioni, Narrativa, Poesia e così via.

Il secondo passaggio sarà quello di decidere come disporre gli elementi della vostra homepage, la pagina principale del sito.

Il passaggio successivo sarà quello di decidere un template, in italiano “tema”, praticamente decidete l’aspetto grafico che il vostro sito avrà.

Il quarto passaggio sarà quello di decidere il dominio, ovvero il nome del vostro sito; Worpress.com vi dà due tipologie di dominio: nomedelvostrosito.wordpress.com oppure nomedelvostrosito.com. La prima scelta è quella che utilizzeremo, in quanto è completamente gratuita. Inserite nella barra “Immetti dominio o parola chiave” il nome del vostro sito e scegliete la prima opzione che apparirà in quanto è quella gratuita.

Il quinto passaggio vi chiederà quale piano volete acquistare, e ve ne proporrà tre: gratuito, il secondo a €8.25 al mese e il terzo a €24.95 al mese. Ovviamente ancora una volta sceglieremo il piano gratuito.

Nel sesto e ultimo passaggio dovremo inserire un indirizzo email, un nome utente e una password per accedere al proprio blog. Cliccate sul pulsante “Crea il mio account” e siete finalmente in possesso del vostro primo sito.

Wordpress.com - Passaggio 6 per creare sito web - Gamobu

Wix.com

Una piattaforma che negli ultimi tempi è diventata molto popolare per semplicità di utilizzo è Wix.com. Ci sono oltre 86 milioni di utenti che utilizzano la piattaforma, e il numero è in costante crescita. Per creare un sito web con Wix andiamo al sito it.wix.com e ci troveremo nella homepage che apparirà come l’immagine qui sotto:

Wix - Creare un sito web - Gamobu

Clicchiamo su “Inizia Ora” e una finestra pop-up si aprirà chiedendoci di registrarci. Possiamo creare un account con un indirizzo email, con il nostro profilo Facebook o con un account Google. Una volta creato l’account arriveremo in una pagina in cui dovremo scegliere l’argomento del nostro sito web/blog, e la scelta è davvero varia (troviamo per esempio Fotografia, Musica, Ristoranti ma anche Negozio online, Design e via dicendo).

Il passaggio successivo sarà quello di scegliere la grafica del nostro sito, e avremo la possibilità di scegliere fra diversi template. Una volta selezionato il template una nuova finestra si aprirà e lì potrete creare la vostra homepage, il menù di navigazione e tutte le altre pagine del vostro sito. Una volta che siete soddisfatti del design salvate il vostro sito cliccando sul bottone “Salva” – ricordate di utilizzare la modalità Anteprima per avere un’idea di come il sito apparirà ma anche per essere sicuri che tutte le pagine e i link funzionino a dovere.

Quando cliccate su “Salva” una pagina si aprirà chiedendovi di inserire l’URL del vostro nuovo sito. Come vedete dall’immagine sottostante non preoccupatevi del vostro sito, in quando all’inizio utilizzerà il nome utente generato automaticamente da Wix, ma potrete cambiarlo successivamente. Wix - Creare un sito web con Wix - Gamobu

Infatti se andiamo entriamo nel nostro profilo, cliccando sull’icona in alto a destra dove troviamo tutti i dettagli del nostro account potremo cambiare il nome utente e che apporterà una modifica al nome dell’URL stesso, come potete vedere dall’immagine sottostante.

Wix - Come creare un sito con Wix - Cambiare il nome utente - Gamobu

Una volta che siete soddisfatti col risultato, potete pubblicare il vostro sito ed iniziare ad utilizzarlo. Il vantaggio di Wix è che vi permette di creare un sito ma anche un negozio online, e ha uno strumento utilissimo che vi aiuta a costruire il sito per essere visualizzato correttamente sia su PC che su dispositivi mobili.

Blogger

La grande G non poteva non offrire una piattaforma per costruire blog e siti internet. È totalmente gratuita e semplice da usare. Il primo passo è quello di andare sul sito Blogger.com. Ovviamente ci dobbiamo collegare con un account Google e arriveremo su una pagina in cui Google ci chiede se vogliamo utilizzare il nostro profilo oppure creare uno pseudonimo. Ci sono diversi vantaggi se si utilizza il proprio profilo Google, ma la scelta spetta a voi.

Blogger - Come creare un sito/blog con Blogger - Gamobu

Una volta selezionato il profilo possiamo creare un nuovo blog creando sul bottone “Nuovo Blog”. Una finestra pop-up in cui dovremo inserire il nome del blog, l’URL e decidere quale template utilizzare.

Blogger - Come creare un sito/blog con Blogger - Gamobu

Una volta selezionata la veste grafica cliccate su “Crea il tuo blog” e avrete quasi completato il vostro sito. Il prossimo passaggio sarà decidere come disporre gli elementi e creare nuovi blog post.

Queste sono tra le scelte più popolari per iniziare un sito internet gratuitamente. Ovviamente ci sono altre piattaforme gratuite che potete utilizzare. Qualsiasi sarà la vostra scelta, è un ottimo modo di iniziare se volete testare le vostre abilità e non avete molta dimestichezza con la creazione di siti internet. Da qui in poi vedremo il modo più utilizzato per creare un sito internet.


Quando si vuole creare un sito utilizzando una piattaforma diversa dalle precedenti ed investirvi del denaro ci sono alcuni costi che dobbiamo tenere a mente. Necessitiamo essenzialmente di un dominio, un hosting, un template e plugins. Vediamo esattamente cosa sono questi quattro elementi.

Dominio: il dominio non è altro che il nome del vostro sito, ovvero l’indirizzo che l’utente deve digitare per raggiungere il vostro spazio digitale. Le estensioni sono molteplici e vanno da quelle nazionali, come ad esempio .it, .uk, .es e via dicendo, a quelle internazionali come ad esempio .com, .org, .net e .eu. Potete scegliere quello che sentite più adatto al vostro sito, e potete anche comprarne più di uno. Inoltre molto spesso quando comprate l’hosting il primo dominio è incluso nel prezzo. Per questo sito ad esempio è www.gamobu.eu.

Hosting: il termine hosting deriva dal verbo inglese “to host” e significa ospitare. In poche parole è dove tutti i contenuti del tuo sito verranno salvati. Lo si può immaginare un po’ come lo spazio di memoria del vostro computer, solo che non è in forma fisica ma digitale, quindi non tangibile. Ci sono diversi provider di hosting che possono fare al caso vostro, e basta fare una ricerca rapida per poter trovare la soluzione più adatta. Ogni provider – ovvero compagnia che offre servizi di hosting – ha di solito una scelta di 3 piani principali, ognuno dei quali è caratterizzato da una differenza di prezzi e prestazioni; insomma, più pagate al mese, migliore è la prestazione offerta dall’hosting. Per questo sito ad esempio utilizziamo SiteGround, la cui velocità e supporto sono senza pari!

Template: o tema, non è altro che la veste grafica del vostro sito. I template servono a personalizzare il proprio sito e a renderlo quanto più vicino all’immagine che abbiamo di esso. Ci sono diverse tipologie di temi, a seconda della funzione e delle tematiche trattate dal sito stesso. Per esempio se volete costruire un negozio online la grafica sarà molto diversa da un sito che propone articoli di finanza. Avete la possibilità di scegliere tra temi gratuiti e temi a pagamento, ma consiglio di sceglierne uno a pagamento in quanto avete la possibilità di scegliere tra una moltitudine di temi diversi e di ottima qualità. Uno dei migliori servizi in circolazione è ThemeForest, sono sicuro che qui troverete quello che fa per voi.

PlugIns: questi sono semplicemente dei codici che non hanno bisogno di nessuna conoscenza informatica per essere aggiunti al proprio sito. Ogni plugin vi dà la possibilità di aggiungere diverse funzioni o grafiche al vostro sito: potete aggiungere un plugin per la SEO per esempio per aiutarvi a scrivere articoli più adatti ai motori di ricerca.

Ora vediamo come possiamo creare il nostro primo sito con WordPress. Per prima cosa andiamo su SiteGround e arriveremo su una pagina come quella qui sotto.

Siteground - Creare un blog WordPress - Gamobu

Da qui clicchiamo Sign Up. Ci troveremo in una pagina con la possibilità di scegliere tra i tre diversi piani proposti, come nell’immagine qui sotto.

Piani SiteGround - Creare un blog WordPress - GamobuQuando scegliete un’hosting con SiteGround per la prima volta, il prezzo sarà ridotto del 40-50% a seconda del piano che scegliete. All’inizio potete tranquillamente scegliere il piano base da €3.95 al mese. Far crescere un sito richiede impegno e costanza, e all’inizio i visitatori saranno pochi. Ma se vedete che il numero di utenti mensili sale, potete sempre richiedere un piano più costoso. Clicchiamo quindi su “Order Now” nel primo piano. Il secondo passaggio sarà quello di scegliere il dominio.

Scelta del dominio con SiteGround - Creare un blog WordPress - Gamobu

Qui sceglierete qual è il dominio del vostro sito e quale estensione dargli (.com, .it, ect.). Se cliccate su .com si aprirà una finestra con tutti i domini supportati da SiteGround. Come potete vedere dall’immagine il primo dominio sarà gratuito per un anno. Voglio solo ricordarvi che quando comprate hosting e dominio, la validità del servizio è di un anno. Alla scadenza dei dodici mesi dovrete rinnovare entrambi. Se non volete tenere il vostro sito, ma il dominio non lo volete perdere, potete rinnovare solo quello. Ma sappiate che tutto ciò che avete scritto, la grafica e quant’altro verranno persi se non avete un backup esterno. Clicchiamo quindi sul pulsante “Proceed”.

Completare registrazione SiteGround - Creare blog WordPress - Gamobu

Nell’ultima pagina ci sarà da compilare tutti i dettagli che ci riguardano, come ad esempio nome e cognome, dettagli della carta di credito e la creazione di una password per il nostro profilo. Una volta completato il tutto saremo in possesso del nostro primo hosting. Riceveremo un’email in cui sarà indicato il link per accedere al nostro profilo e uno username; clicchiamo sul link, e arriveremo in una pagina dove sarà richiesto username e password. Lo username è quello indicato nell’email, mentre la password è quella che abbiamo scelto nel form per il processo di pagamento.

cPanel SiteGround - Creare blog WordPress - Gamobu

Una volta connessi clicchiamo su “My Accounts” e da lì su “Go to cPanel”. Ci troveremo in una pagina con gli elementi qui sotto riportati.

cPanel SiteGround - Creare sito WorPress - Gamobu

Nella sezione “Autoinstallers” cliccate sull’icona di WordPress. Come vediamo dall’immagine qui sotto possiamo facilmente compilare tutti i dati richiesti: il dominio che vogliamo usare, il nome del sito, la descrizione del sito, uno username e una password, un’indirizzo meglio (usatene uno che non sia collegato al sito ad esempio Gmail) e la lingua. Una volta che avete completato tutto, cliccate su “Install” e avete completato l’operazione.

Installazione WordPress con SiteGround - Creare blog WordPress - Gamobu

Adesso siete pronti e avrete solo da creare il contenuto per il vostro sito. Per accedervi dovrete seguire il link www.ilnomedeltuosito.xxx/wp-admin e utilizzare nome utente e password che avete inserite nel from qui sopra riportato. Ricordatevi che per ogni problema possiate avere durante l’installazione o durante qualsiasi momento di insicurezza potete chiedere assistenza al servizio clienti. L’unico ostacolo potrebbe essere che parlano solo inglese.


Hai qualcosa da aggiungere, hai bisogno di qualche consiglio sull’e-commerce in generale o vuoi condividere la tua esperienza? Commenta l’articolo qui sotto o scrivimi a ivan@gamobu.eu. Oppure condividi l’articolo con altri marketer!

About Author

Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale e un master in marketing. Ha sviluppato un interesse per il digital marketing e l'e-commerce. Dopo 10 anni a Londra e un passaporto blu dopo, si trasferisce a Parigi a fine del 2021 per gestire a livello europeo due brand online per la multinazionale del lusso LVMH.