Una scelta importante per aprire il vostro sito e-commerce ed iniziare a vendere i vostri prodotti è sicuramente su quale piattaforma crearlo. Ci sono diversi software che vi permettono di costruire il vostro negozio online, a seconda delle esigenze di ciascun venditore.
Ogni piattaforma ha vantaggi e svantaggi, e molto dipende da quanto volete investire nella creazione del vostro sito, quanti prodotti avete e come lo volete strutturare.
1. MAGENTO
Sicuramente uno dei software più conosciuti e utilizzati. È un open-source che si adatta molto bene alla grandezza del business (nel caso in cui cresciate e il volume delle vendite aumenti, questo sistema è tra i migliori), e per questo serve sia piccole che grandi aziende. Vi sono due diverse versioni, una completamente gratuita (Magento Community Edition) e una a pagamento (Magento Enterprise Edition). Secondo quanto riportato da uno studio di aheadWorks la versione gratuita di Magento è la piattaforma più utilizzata.
Vantaggi
- Punti di forza unici
Magento ha decisamente alcune caratteristiche che non possono essere trovate in altri software: ad esempio c’è la possibilità di creare e gestire diversi negozi online, in multilingue e con l’utilizzo di diverse valute, in modo da poter catturare clienti internazionali. È inoltre ottimizzato per i dispositivi mobili (e sappiamo che al giorno d’oggi è uno degli aspetti fondamentali per un sito funzionale) ed è ottimizzato per la SEO. - Facile da utilizzare
Il software cerca di essere quanto più semplice possibile per essere utilizzato da chiunque. Il backend è di facile utilizzo e d’immediato utilizzo. - Costi
Uno degli aspetti positivi è che la versione gratuita non vi costa nulla. Essendo un’open-source non c’è nessun investimento da fare al riguardo.
- Una grande community
La versione gratuita non ha supporto da parte di Magento ma ha accesso ad una community di utenti sparsi in tutto il mondo. Gli utenti stessi hanno sviluppato estensioni e plugin che possono esservi molto utili, creando così connessioni e supporto tra utenti. - Personalizzabile e flessibile
Magento vi permette di personalizzare e creare il vostro sito e-commerce esattamente come lo volete. Per questo nonostante sia utilizzato da diverse migliaia di business, tutti i siti costruiti con Magento hanno diverse sembianze. In questo la personalizzazione offerta è perfetta per adattare i vostri bisogni al sito. - Costruito per crescere
Magento vi offre la possibilità di creare tante pagine prodotto quante ne avete bisogno. Per questo vi permette di scalare il vostro business secondo la quantità di prodotti disponibili, ed è questo il motivo per cui molti brand globali lo preferiscono.
Svantaggi
- Mancanza di sviluppatori
Essendo un software molto complesso, la possibilità di trovare sviluppatori in grado di lavorare con Magento non è molto alta. - Costi molto elevati per la versione Enterprise
Se la versione Community è completamente gratuita, la versione Enterprise ha costi molto diversi. Infatti i prezzi possono oscillare tra i $14.420 (€13.400) e i $49,990 (€46.000) e sono versioni disegnate per grandi business. - Costi per l’hosting
Il fatto di esser pensato per grandi business comporta anche una notevole complessità, che a sua volta richiede l’utilizzo di server dedicati e non condivisi, in quanto la velocità del sito sarebbe altrimenti molto bassa e questo porterebbe alla perdita di possibili clienti. - Tempo
Non tutto quello che luccica è oro. Infatti considerando la complessità delle diverse applicazioni Magento, il tempo per costruire un sito e-commerce è più lungo di altre piattaforme.
2. SHOPIFY
Nell’ultimo periodo Shopify ha preso il sopravvento ed è attualmente utilizzato da 200.000 siti. Una compagnia inizialmente fondata nel 2004, e divenuta Shopify nel 2006. Permette a molti sviluppatori di creare applicazioni apposite per la piattaforma e rivenderle tramite lo shop di Shopify. La sua facilità di utilizzo ha permesso la crescita così rapida della piattaforma.
Vantaggi
- Ampia scelta di template
Shopify vi permette di scegliere tra oltre un centinaio di template per il vostro negozio online, dividendoli per categoria a seconda dei prodotti che volete vendere. Inoltre, Shopify invita designer professionisti a creare diversi template che poi possono essere acquistati sullo store della piattaforma. - Flessibile e con molte applicazioni disponibili
Ci sono oltre 1100 applicazioni (gratuite o a pagamento) tra cui si può scegliere per migliorare il proprio sito. Ci sono applicazioni per contabilità, servizio clienti, gestione dell’inventario, marketing, report, spedizioni, social media e via dicendo. Questo aiuta ad automatizzare il vosto sito, rendo le cose molto più semplici a voi. Shopify non vi offre solamente una piattaforma per ricevere pagamenti, ma anche applicazioni per gestire il vostro business con successo. - Servizio 24 ore 7 giorni su 7
Una delle caratteristiche di Shopify è che vi offre un supporto durante l’arco della giornata. Non sapete mai quando qualcosa può andare storto, e sapere che avete sempre qualcuno disponibile a risolvere i vostri problemi è sicuramente un gran vantaggio. - Marketing
Una delle caratteristiche vincenti di Spotify è che vi aiuta a creare buone campagne marketing. Non ha molti strumenti di base, ma quelli che ha sono eccellenti. Vi aiuta con la SEO (il suo codice è scritto con lo scopo di essere facilmente riconoscibile dai robottini dei motori di ricerca), e vi permette di creare landing page per le vostre campagne (newsletter, Google AdWords, e via dicendo).
Svantaggi
- Costi
Uno dei talloni di Achille di Shopify sono decisamente gli alti costi. Anche se il prezzo base è di $9 al mese (€8.3) ci sono piani che arrivano a $179 (€166). E non è finita qui: infatti a seconda del piano scelto dovete pagare alcune commissioni a Shopify che variano dall’1.8% al 2.4% più un fisso di 20 centesimi per transizione. Questo significa che al costo base dovete aggiungere tutti i costi di vendita che sono destinati a Shopify. In questi costi è però incluso anche il prezzo dell’hosting. - Costo delle applicazioni
Nonostante ci siano diverse applicazioni nello store, molte di questo sono a pagamento e per poterle utilizzare bisogna anche qui pagare un costo mensile. Ovviamente molte applicazioni vi aiutano a gestire il vostro sito molto più facilmente, ma considerando i costi sopra riportati è molto semplice far crescere le spese di gestione. - Difficoltà nello sviluppo
Anche se non siete esperti di codice, è molto semplice apportare modifiche su siti costruiti in WordPress per esempio, attraverso HTML e CSS. Questo risulta molto più difficile con Shopify che codifica i propri template e applicazioni in modo diverso e con un linguaggio loro chiamato Liquid. Quindi personalizzare qualcosa su Shopify risulta un po’ più complicato che non su altre piattaforme. - Dimenticatevi WordPress per i vostri blog post
Uno svantaggio di Shopify è che ha una piattaforma di blogging integrata che non è nulla se paragonata a WordPress. Sicuramente fa il suo lavoro, anche perché il content marketing aiuta ad aumentare il traffico organico, il numero di condivisioni e a far conoscere il vostro marchio, ma c’è ancora molto da lavorare sotto questo punto di vista.
3. WOOCOMMERCE
Se siete amanti di WordPress e avete delle conoscenze di base, forse WooCommerce è quello che cercate: si tratta infatti di un semplice plugin open source che potete installare sulla vostra piattaforma WordPress. Lanciato nel 2011, WooCommerce è un plugin gratuito divenuto velocemente popolare grazie alla facilità di installazione, utilizzo e personalizzazione. Secondo quanto riportato dal sito di WooCommerce, il plugin è utilizzato da oltre il 30% degli shop online (per un totale di quasi 11 milioni di download).
Vantaggi
- Gratuito e integrato su WordPress
Sicuramente uno dei vantaggi del plugin è che è completamente gratuito e si integra perfettamente con una delle piattaforme di blogging più amata al mondo. L’integrazione a WordPress è perfetta per iniziare a creare uno store online facilmente e velocemente. - Facilità di utilizzo
È semplicissimo da utilizzare, si impara velocemente ad utilizzarlo soprattutto perché lavora su una piattaforma che molti utenti già utilizzano. - Template e personalizzazione
Ci sono diversi template tra cui scegliere per poter dare il look che volete al vostro store. Inoltre non solo i template vi permettono di personalizzare il vostro store, ma anche attraverso le diverse estensioni che sono disponibili sul mercato. - Report efficienti e numero di prodotti infiniti
I report di WooCommerce sono ottimi per tracciare le vendite, prodotti, guadagni e via dicendo e quindi perfetto per ottimizzare campagne su prodotti specifici. Inoltre, non ci sono limiti per quanto riguarda il numero di prodotti potete inserire nello store.
Svantaggi
- Costi delle estensioni e altre feature
Anche se il plugin di per sé è completamente gratuito, per migliorare il vostro sito WooCommerce potreste dover ricorrere all’acquisto di estensioni e altre feature. Inoltre, a differenza di Shopify, l’hosting deve essere pagato e gestito dall’utente. - Funziona solo su WordPress
Essendo un plugin di WordPress questo non funziona senza la piattaforma di blogging, quindi non è esattamente adatto a voi se non amate WordPress. - Non tutti i template funzionano
Per essere sicuri che il plugin funzioni al meglio comprate un template che lo supporti correttamente. Potreste riscontrare dei problemi con un template non disegnato per supportare WooCommerce.
Queste sono solo tre delle principali piattaforme su cui potete costruire un sito e-commerce, e ognuna di essa a come abbiamo visto dei vantaggi e degli svantaggi. Potete scegliere qualcosa di semplice come WooCommerce se siete a vostro agio ad usare WordPress per esempio, o potete scegliere Shopify che ha un ottimo servizio clienti qualora vogliate essere sicuri che tutto fili liscio, o ancora se siete una grande azienda e volete avere la possibilità di incrementare o ridurre le vostre vendite a seconda delle esigenze Magento è la scelta migliore.
Ci sono molte altre piattaforme, e se ce n’è una in particolare su cui volete sapere di più fatemelo sapere e sarò contento di darvi maggiori informazioni. Come sempre per domande, richieste o quant’altro sentitevi liberi di contattarmi a ivan@gamobu.eu.
1 Comment
Buongiorno Ivan e grazie per il tuo articolo. Cosa ci puoi dire di PrestaShop? Sarebbe utile, credo, che il tuo articolo fosse completato da una elencazione dei ‘pro’ e dei ‘contro riguardanti anche quella piattaforma.
Un caro saluto
Roberto Bianco