Se volete pubblicare il vostro libro in formato e-book, allora uno dei punti su cui dovrete soffermarvi è quale tipo di formato utilizzare. La risposta non è scontata, in quanto ci sono molti formati e-book tra cui scegliere e ognuno di questi è dotato di specifiche caratteristiche. Se volete sapere quali sono i 5 formati e-book più utilizzati, allora leggetevi il resto di questo articolo.
Non c’è bisogno di essere esperti di e-book per conoscere il formato PDF (acronimo per Portable Document Format), creato da Adobe nel 1993 per i propri prodotti . La popolarità del formato PDF è dovuta al fatto che un alto numero di dispositivi è in grado di supportarlo, rendendone possibile la lettura in una grande varietà di situazioni. Se vi servisse un lettore PDF allora Adobe Reader potrebbe fare per voi, altrimenti potreste rivolgervi a Xpdf, Nitro PDF, Foxit Reader, o molti altri. Dal momento che il formato PDF è molto diffuso, gran parte dei lettori PDF è gratuito (olè). La fregatura? Il contenuto in formato PDF è solitamente strutturato per apparire su un foglio A4. Questo vuol dire che se provaste a ridurne le dimensioni (ad esempio per leggerlo su smartphone), la user experience ne risentirebbe molto, in quanto ci sarà bisogno di scorrere su e giù per la pagina e cercare di adattarne lo zoom. D’altro lato però, il fatto che l’impaginazione non cambi permette che il documento rimanga sempre tale e quale senza subire variazioni in termini di spazi o font (anche se esistono strumenti per editare il documento).
EPUB
Il formato EPUB è probabilmente quello più comune in assoluto per quanto riguarda gli e-book. All’incirca 300 lettori e-reader supportano i documenti EPUB tra cui l’iBook di Apple, Aldiko su Android e Nook. Il formato EPUB è un open standard, ovvero si tratta di un formato gratuito e pubblico, nonostante ci siano alcune regole da rispettare nel caso in cui lo si voglia utilizzare. Chi decide queste regole? L’International Digital Publishing Forum (IDPF), un comitato che si occupa di supervisionare l’editoria digitale. Dal momento che il formato si basa su linguaggio XHTML (e XML), un documento EPUB si adatterà al dispositivo che state utilizzando per leggerlo.
MOBI
MOBI è il fomato utilizzato dal Mobipocket Reader, un software pensato per la lettura e-book su smartphone, Kindle, iLiad, e PDA (personal digital assistants, ovvero i cari vecchi palmari). Per leggere i file MOBI dunque avete bisogno di questo software, che è gratuito e quindi reperirlo non rappresenta un gran problema. Qualche inconveniente invece lo presentano le immagini, che ad esempio non cambiano dimensione quando invece state ridimensionando il testo. In più le tabelle cambiano a seconda del lettore che state utilizzando, quindi per evitare problemi di visualizzazione è cosa buona e giusta cercare di tenere queste tabelle il più semplici possibile. Attualmente Amazon è il proprietario di questo formato, che resta rinomato per la sua complessità: gli utenti infatti possono aggiungere pagine, annotazioni, disegni, segnalibri e correzioni.
AZW
AZW è un formato sviluppato appositamente da Amazon per il proprio e-reader Kindle. Potremmo dire che il formato AZW sia un’evoluzione del formato MOBI, con una migliore compressione. Nonostante sia nato per il Kindle e sia possibile ottenerlo solo attraverso il marketplace di Amazon, un documento AZW può essere utilizzato anche su altre piattaforme. In realtà il formato AZW è dotato di un blocco DRM (Digital Rights Management) che fa sì che il documento sia ‘bloccato’ sul dispositivo su cui è stato acquistato. Dal momento che le app Kindle sono state rese disponibili per dispositivi diversi dal Kindle, è ora possibile leggere file AZW su iPhone, smartphone Android, BlackBerry, computer e tablet.
COMIC BOOK ARCHIVE (.cbr, .cbz, .cb7, .cbt, .cba)
Se siete appassionati di fumetti digitali, allora avrete già sentito parlare di Comic book archive, offer un tipo di file archivio progettato per visualizzare al meglio immagini (tra cui soprattutto fumetti). I file .cbz (o .cbr) sono quindi immagini in formato .jpg o .png che sono state compresse in file .zip o .rar. Solitamente per leggere questi formati c’è bisogno di software più potenti del normale, perché i fumetti digitali non sono tutti uguali (si passa dalle strisce orizzontali a strutture più complesse come i fumetti americani). Tra i lettori reader più conosciuti c’è sicuramente Comical, anche se ormai molti editori digitali stanno lavorando su propri reader in grado di offrire la migliore visualizzazione del fumetto. Trattandosi di file compressi, potete aprirli anche direttamente con Winrar, ma in questo caso le immagini saranno mostrate come pagine singole, invece che dare una vera esperienza da fumetto.
CONCLUSIONE
Questa è stata solo una piccola guida introduttiva su alcuni dei formati e-book più utilizzati. La lista sarebbe molto più lunga di così, ma perché fare subito confusione? Meglio avanzare per gradi. L’importante per ora è sapere che ogni formato ha caratteristiche precise, e che tuttavia esistono software che permettono di passare da un formato all’altro grazie a processi di conversione. E voi quale usate più spesso?
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid