Bentornati a un nuovo appuntamento con la nostra rubrica sul self-publishing! Questa settimana voglio parlare di un argomento che mi ha sempre affascinato molto, e spero sia lo stesso per voi: la copertina (o cover, se vi piacciono i termini inglesi).
La copertina è, da che mondo e mondo, uno degli elementi più importanti quando si tratta di un libro. Per molti aspetti infatti è il primo punto di incontro con il testo: ne venite sommersi appena entrate in una libreria, o accedete ad Amazon, oppure sfogliate un giornale. Personalmente un libro può colpirmi più per la copertina che per il titolo, spesso molto critpico e/o pretenzioso.
COPERTINE E SELF-PUBLISHING
Ecco perché anche per un autore in self-publishing la copertina del libro è fondamentale. Anzi, probabilmente è ancora più importante rispetto a un autore “canonico”, proprio perché per l’autore che si autopubblica è essenziale promuovere il proprio prodotto: per farlo ha bisogno dei social media, e una copertina scadente può significare scavarsi la fossa da soli.
Voglio essere chiaro su un punto però: una buona copertina vuol dire non solo buon marketing, ma anche (e soprattutto) buone vendite. Nel mondo del self-publishing purtroppo il buzz, il chiacchiericcio, non è abbastanza, a meno che non si tramuti in un numero di copie vendute sufficiente quantomeno a rientrare dalle spese.
C’è una frase molto interessante detta da Scarlett Rugers, che le copertine dei libri le disegna di professione:
La tua storia non è importante, se la copertina del libro fa schifo.
Lasciando perdere il francesismo, la Rugers ha colto decisamente nel segno. La vostra copertina deve essere “a prova di proiettile”, in grado di lasciare il segno in chiunque vi ci posi lo sguardo. L’obiettivo è semplice ma difficilissimo: far sì che a distanza di giorni o settimane un lettore possa riconoscere il vostro libro per averne intravisto la copertina da qualche parte online. Ecco, quello vuol dire che avete a) trovato LA copertina giusta; b) fatto una campagna marketing come si deve.
COME TROVARE LA COPERTINA GIUSTA
Ci sono alcune domande che dovete porvi, quando dovete creare la copertina del vostro libro.
- Che tipo di libro sto scrivendo?
- C’è un tema principale? Ci sono protagonisti?
- Chi è il mio pubblico?
Si tratta di quesiti essenziali, se volete sperare di fare breccia. Ognuna di queste domande rappresenta un potenziale spartiacque tra il successo e l’insuccesso, quindi non sottovalutatele.
SOS DESIGN
Tranquilli, lo so che la vostra vita da autori di self-publishing è già dura di per sé! Non tutti hanno voglia di investire ulteriore tempo nel creare la copertina del libro, alcuni riconoscono a se stessi dei limiti creativi (ehi, Γνῶθι σεαυτόν!).
Non vi dovete preoccupare, perché ci sono alcuni sistemi che vi potrebbero proprio aiutare. Si tratta di professionisti del settore che lavorano da mattina a sera per far sì che ogni libro abbia la cover che si merita, con risultati spesso eccellenti. Parlarvene ora richiederebbe troppo tempo, quindi prometto di tenere quest’argomento in cassaforte così da poterlo trattare nelle prossime settimane.
Spero l’articolo di oggi vi sia piaciuto e chi vi serva per trovare la copertina perfetta. Continuate a seguire questo blog sul self-publishing e non dimenticate di farmi sapere cosa ne pensate!
A presto!