Alibaba intende ampliare ulteriormente il proprio raggio d’azione nel campo dell’intrattenimento digitale e, dopo avere lanciato il più grande servizio streaming cinese, è ora il momento di entrare di forza nel mondo delle app: secondo quando annunciato oggi infatti, il colosso dell’e-commerce ha investito $50 milioni nello sviluppo di un’app per mobile in grado di controllare la tv. L’app in questione si chiama Peel, è il progetto di una omonima startup di Silicon Valley, e funziona come un telecomando in remoto.

ALIBABA E UN AFFARE DA $95 MILIONI
Peel ha già lanciato la propria app con funzioni di telecomando nel 2012, e l’accordo con Alibaba era già stato raggiunto quest’estate, ma l’annuncio era slittato per via degli impegni finanziari del conglomerato cinese, che poche settimane fa è diventato la più grande IPO della storia degli Stati Uniti. Alibaba aveva già contribuito allo sviluppo di Peel l’anno scorso, con un investimento di $5 milioni, ma la somma investita ora – 10 volte superiore – è un chiaro segnale di come il mercato dell’entertainment sia l’attuale obiettivo di conquista.
Peel è stata fin dall’inizio un’app molto appetibile per gli investitori. Basti pensare che al giorno d’oggi la quantità di denaro investito nel progetto è pari a $95 milioni, grazie all’interesse di società come Redpoint Ventures, Lightspeed Venture Partners, Harrison Metal, e Translink Capital.
IL MERCATO GLOBALE DI PEEL
Secondo quanto riportato da un portavoce della startup, nessuno degli investitori ne detiene quote o azioni. Globalmente, il numero di utenti si aggira intorno ai 90 milioni, generando circa 5 miliardi di telecomandi in remoto al mese. Il motivo principale dell’interesse (e investimento) di Alibaba risiede proprio nel fatto che la Cina rappresenti il secondo più largo mercato per Peel, dietro soltanto agli Stati Uniti.
La sede di Peel è a Mountain View, in California, e dà lavoro a 80 impiegati in giro per il mondo. Il Peel Smart Remonte funziona con 3500 marche di televisori, più svariati modelli di condizionatori e altri dispositivi.
Restiamo in attesa di quale sarà la prossima mossa di Alibaba: conoscendoli, sarà qualcosa di grosso.