Chi l’avrebbe detto che la prossima mossa da parte di Apple e IBM sarebbe stata quella di prendersi cura degli anziani?
UN IPAD È PER SEMPRE
Le due compagnie hanno infatti annunciato che nel giro dei prossimi 5 anni consegneranno 5 milioni di iPad ad altrettanti anziani residenti in Giappone. Gli iPad in questione saranno dotati di uno speciale software pensato apposta per monitorare le condizioni fisiche e aiutare in altre esigenze. Le app per la cura degli anziani sono state create da IBM e includono promemoria per ricordarsi di prendere i medicinali e software per fare esercizio e seguire una dieta.
L’iniziativa con IBM avviene dopo che lo scorso luglio le due compagnie hanno stretto un accordo per promuovere i dispositivi Apple e le app per iOS tra le aziende.
LE PAROLE DI TIM COOK
Tim Cook, amministratore delegato Apple, si è mostrato molto soddisfatto per questa iniziativa:
“Miglioreremo enormemente le vite di milioni di persone. Presto o tardi quasi tutti i Paesi sulla faccia della Terra dovranno confrontarsi con lo stesso problema”.

Apple starebbe cercando in tutti i modi di rivitalizzare il mercato degli iPad. Mentre iPhone e Mac continuano ad andare alla grande infatti, gli iPad hanno fatto registrare il quinto trimestre consecutivo in declino (con “solo” 12,6 milioni di dispositivi venduti nell’ultimo trimestre).
IL GIAPPONE E IL “PROBLEMA” DELLA VECCHIAIA
Perché il Giappone? Semplicemente perché si tratta di uno dei Paesi con il più alto tasso di anziani al mondo: i “senior” sarebbero infatti 33 milioni e rappresentano circa il 25 percento della popolazione. Inoltre, le stime dicono che nei prossimi 40 anni la percentuale potrebbe passare da 25 a 40 percento.
L’allungamento della vita media è proprio ciò a cui Cook si è riferito quando ha parlato di un trend che molti Paesi dovranno affrontare a breve: vivere a lungo – ha aggiunto – non basta: bisogna anche vivere bene.
Come dargli torto?