Bad Blood, l’ultimo video di Taylor Swift, ha stabilito un nuovo record su Vevo.
Per chi ancora non lo conoscesse, Vevo è un sito internet di proprietà di Sony che viene utilizzato per pubblicare video musicali appartenenti a tre grandi etichette discografiche come Universal Music Group, Sony Music Entertainment ed EMI.
IL RECORDI DI BAD BLOOD
Il record in questione riguarda il numero di visualizzazioni che il video della cantante americana ha ricevuto: nel giro di 24 ore infatti Bad Blood è stato visto ben 20,1 milioni di volte.
Il risultato è decisamente notevole, ma non poi così inaspettato: Vevo ha infatti sottolineato come i video della Swift presenti sulla piattaforma raggiungono in totale la somma di 5 miliardi di visualizzazioni.
Tre poster promozionale per Bad Blood, con Cara Delevingne, Cindy Crawford e Taylor Swift
IL RECORD PRECEDENTE E I MOTIVI DEL SUCCESSO
Il record era precedentemente in mano a un’altra pop star americana, la bombastica Nicki Minaj, il cui video Anaconda aveva fatto segnare – nell’ormai lontano agosto 2014 – “solo” 19,6 milioni di visualizzazioni.
I motivi del successo sono molteplici. Innanzitutto il video è stato anticipato da una massiccia campagna pubblicitaria, che ha fatto sì che l’attesa – o hype, per dirla in inglese – crescesse a dismisura. Un ruolo di primo piano l’ha poi giocato la presenza nel video di diverse celebrità, tra cui Cara Delevingne, Cindy Crawford, Selenza Gomez, Lena Dunham, Kendirck Lamar e Karlie Kloss.
Oggetto di Bad Blood sarebbe Katy Perry, da tempo in cattivi rapporti con Taylor Swift (qui ritratte insieme a Selena Gomez e Nicki Minaj)A contribuire al successo su Vevo ci ha anche pensato il fatto che la casa editrice della cantante è Big Machine Records, che viene distribuita proprio dalla Universal (su YouTube ad esempio, nello stesso lasso di tempo di 24 ore Bad Blood ha totalizzato circa 18 milioni di visualizzazioni).Si tratta di un periodo particolarmente fortunato per Taylor Swift, che settimana scorsa ha fatto incetta di premi ai Billboard Music Awards, dove si è aggiudicata ben 8 riconoscimenti (tra cui spicca l’ambito Top Female Artist).
Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Da 10 anni vive e lavora a Londra.