YouTube negli ultimi anni è cresciuto costantemente senza sosta, raggiungendo così oltre il miliardo di utenti, quasi un terzo di tutti gli utenti di internet, e vengono guardati video per centinaia di milioni di ore al giorno, che generano miliardi di visualizzazioni. L’80 percento delle visualizzazioni proviene da fuori gli Stati Uniti, e YouTube ha creato versioni regionali del canale in oltre 70 nazioni, con la possibilità di navigare in 76 lingue diverse (un numero che permette a YouTube di coprire oltre il 9 percento della popolazione che naviga su Internet). Non è tutto: la crescita di anno in anno per diversi fattori è impressionante. L’aumento delle visualizzazioni di video su dispositivi mobili è del 100 percento, mentre il numero di utenti è cresciuto del 40 percento, un dato che ha portato il numero di ore di video guardati a crescere del 60%.
Con dati così scoppiettanti è facile intuire perché molti YouTuber riescono a guadagnare cifre da capogiro. Sempre secondo YouTube gli account che riescono a guadagnare centinaia di migliaia di euro tramite i propri video sono cresciuti del 50 percento di anno in anno. Ma c’è chi guadagna milioni di dollari grazie alle proprie performance sulla piattaforma di video più conosciuta al mondo.
ECCO GLI YOUTUBER A CINQUE STELLE
Forbes ha stilato una lista di YouTuber dagli introiti astronomici. La lista è stata completata attraverso la raccolta di dati da diverse fonti a cui sono state aggiunte le interviste a manager, avvocati, persone dell’industria ma anche agli YouTuber. Il risultato? I dieci canali che generano più di tutti gli altri. E apparentemente quello che guadagna “meno” degli altri raggiunge la “modica” cifra di 2,5 milioni di dollair lordi (2,2 milioni di euro). Inoltre un’altra cosa che accomuna questi YouTuber è l’età, molto spesso al di sotto dei 30 anni.
Diamo allora un’occhiata alla lista degli YouTuber più pagati.

Al primo posto troviamo senza troppo sorprese il videogiocatore che ha conquistato quasi 40 milioni di sottoscrizioni: Felix Kjellberg, meglio conosciuto con il suo nome d’arte PewDiePie. Il 25enne di origini svedesi ha guadagnato 12 milioni di dollari lordi (10,5 milioni di euro), grazie ai suoi video in cui commenta i videogiochi a cui gioca. Non solo guadagna attraverso le pubblicità di YouTube, ma anche grazie a coloro che sono dispostiti a pagare per vedere i propri prodotti sponsorizzati nei suoi video.
Al seguito troviamo Smosh, un duo composto da Ian Hecox e Anthony Padilla, amici d’infanzia che insieme sono riusciti a creare sketch divertenti basati sul mondo dei Pokémon, permettendo loro di raggiungere incassi di 8,5 milioni di dollari lo scorso anno (7,5 milioni di euro).
Con la stessa somma di incassi, ovvero 8,5 milioni di dollari (7,5 milioni di euro), troviamo i Fine Brothers, un altro duo composto dai fratelli Benny and Rafi Fine. I loro video registrano le reazioni ad altri video da parte di bambini, adolescenti e anziani. Una serie di video è poi stata prodotta anche per Nickelodeon nel 2014.

Subito dopo il podio, e quindi in quarta posizione, troviamo Lindsey Stirling, una violinista le cui performance le hanno fatto guadagnare 6 milioni di dollari (5,3 milioni di euro) negli ultimi dodici mesi. Ha pubblicato due album, scriverà un libro e guadagna anche attraverso i tour di live performance. Sterling sostiene che è grazie ai suoi fan se è riuscita a raggiungere tali risultati, e grazie a YouTube ovviamente.
Una lista molto varia, che raccoglie talenti molti diversi tra loro, ma che hanno sicuramente una cosa in comune: la passione per quello che fanno.