Amazon Prime è un servizio nato nel 2005 che negli ultimi anni ha riscosso parecchio successo. Si tratta di un programma di iscrizione annuale che Amazon offre ai suoi utenti, promettendo spedizioni gratis illimitate e consegna entro i 2-3 giorni lavorativi (massimo entro 3-5 per i CAP in cui l’offerta non è ancora disponibile).
Il costo per l’Italia è di €9,99, mentre all’estero la cifra è molto più significativa (ad esempio $99 negli Stati Uniti e £69 nel Regno Unito)
Se l’articolo vi serve in maniera urgente, potete pagare €3,98 e il prodotto vi arriverà entro un giorno. In alcune parti del mondo è in via sperimentale anche la consegna in giornata (Prime Now), per ora disponibile solo nelle grandi metropoli dove il polipo Amazon può arrivare semplicemente.
BUON COMPLEANNO AMAZON PRIME
Questi sono giorni importanti per Amazon Prime, che festeggia i suoi (primi) 10 anni. Per questo motivo sta circolando un’infografica che illustra i traguardi raggiunti dal servizio, dando una panoramica interessante sul suo stato di salute. Ecco di seguito l’infografica in questione:

QUELLO CHE AMAZON CI DICE
Sappiamo che 20 milioni di prodotti sono disponibili per le consegne Prime. Che il prodotto più velocemente consegnato (attraverso Prime Now) ha impiegato solo 23 minuti per passare dal magazzino al proprietario. Che ci sono 800mila libri disponibili nel caso in cui vi interessi il servizio Kindle Owners’ Lending Library. Che ci sono 221 tipi diversi di spazzolini da denti.
QUELLO CHE AMAZON NON CI DICE
Lunedì vi abbiamo parlato di Prime Instant Video, il servizio di video on-demand di Amazon, stia andando piuttosto bene nel mondo e soprattutto negli Stati Uniti. Vi abbiamo anche fatto notare tuttavia come Amazon non abbia mai rivelato il numero di abbonati al servizio, restando anzi piuttosto sul vago.
Con la pubblicazione dell’infografica per i dieci anni di Amazon Prime tuttavia i dubbi restano. Ancora una volta Amazon ha scelto di non rivelare quanti siano gli effettivi membri del servizio Prime. Una scelta che suona piuttosto strana, soprattutto perché i numeri saranno sicuramente alti (40-50 milioni?).
La curiosità resta. Speriamo di non dovere aspettare fino al ventesimo anniversario di Amazon Prime per avere questi famigerati dati.