Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana (clicca qui per vedere la classifica precedente).
3 – FLUXO

Iniziamo l’anno con una bella invenzione che arriva dalla simpatica Vienna, in Austria: Fluxo, ovvero una lampada smart che potete controllare a vostro piacimento. Potete posizionarla dove volete, e per controllarla vi basterà avere con voi il vostro smartphone. Il tutto si gioca sull’equilibrio tra luce diretta e indiretta, ovvero due fattori fondamentali per determinare un’illuminazione piacevole. Molte lampade sono costruite per proiettare luce indiretta sfruttando pareti e soffitti, ma i prezzi sono molto alti e le funzionalità limitate.
Fluxo permette di scegliere tra una grande varietà di colori, così che si possano proiettare le luci giuste a seconda dell’occasione richiesta. L’app per smartphone e tablet infatti permette di scegliere il colore che preferite, e una volta scelto potete indirizzare la luce nella direzione che volete. La funzione smart learning fa sì che Fluxo si ricordi delle combinazioni luce/ora del giorno più usate così da riproporle automaticamente, mentre il sensore di movimento attiva il sistema di illuminazione nel momento in cui qualcuno entra nella stanza. Se volete scoprire di più, date un’occhiata al video qui sotto.
Link: Fluxo su Indiegogo
Soldi raccolti finora: $413,021
Tempo rimasto: campagna finita, ma potete comunque continuare a finanziare.
2 – KURV GUITAR

Alla posizione numero due abbiamo… la chitarra invisibile! Kurv Guitar infatti permette infatti di suonare la chitarra più anticonformista che abbiate mai visto, visto che non è dotata né di cassa, né di manico, né di corde. Un semplice pad fatto a cuscinetto e un particolare plettro sono tutto quello che vi serve, anche se all’inizio tutto questo vi sembrerà fuori dal mondo. Il pad riconosce e registra la pressione delle dita, catturando i movimenti e trasformandoli in suoni. Nel frattempo il plettro viene usato per dettare il tempo, come per una normale chitarra: sicuramente avere un po’ d’esperienza aiuta, ma il non doversi esercitare su corde reali permette di prendere la mano con il ritmo molto più velocemente.
Per utilizzare Kurv dovete soltanto installare l’app sul vostro iPhone (o iPad), connettervi via bluetooth, e il suono viene trasmesso direttamente dal dispositivo. Ci sono parecchi speaker in commercio, quindi se volete fare un upgrade della vostra musica non dovete fare altro che acquistarne uno e collegarlo con un cavo. Al momento ci sono 60 canzoni (da All Along The Watchtower di Jimi Hendrix a Wonderful Tonight di Eric Clapton), ma scegliendo le note che volete suonare con il pad è anche possibile comporre direttamente nuovi pezzi. Cosa ne pensate, musicisti?
Link: Kurv su Kickstarter
Soldi raccolti finora: £50,787 su 33,050 (153,6%)
Tempo rimasto: 6 giorni
1 – MYCHEFHOME

Al primo posto questa settimana sono molto felice di potere annunciare un progetto italiano, che mi è stato fatto notare dagli amici di Eppela. Mychefhome è un’idea di Amina Marina, la cui passione per la cucina e spirito d’intraprendenza hanno fatto sì che venissero gettate le basi per una piattaforma basata sulla cucina casareccia. Quante volte avete pensato che “come cucina mamma non cucina nessuno”? Una donna (o uomo) di casa mette molta più passione in quello che prepara ai fornelli, e quando lo assaggiate potete davvero sentire quel qualcosa in più. E non sarebbe bello allora potere provare le stesse sensazioni ogni volta che volete?
Mychefhome mette in contatto chi è ama la cucina casalinga e chi ama passare il tempo tra pentole e bilancini. Il funzionamento è molto semplice: vi iscrivete al sito, create un account e infine inserite schede dettagliate sui vostri piatti (foto, ingredienti, giorni in cui potreste cucinarli, compenso). I visitatori possono navigare tra le ricette e scegliere quella più appetitosa, potendosi così viziare ogni giorno con piatti nuovi da cuochi e cuoche della loro zona. Mychefhome è sicuramente un progetto intrigante, soprattutto per chi non può fare a meno della cucina fatta in casa. In più si tratta di un progetto che potrebbe coinvolgere anche le persone più anziane, permettendo loro di guadagnare qualche soldo sfruttando il proprio talento in cucina.
Link: Mychefhome su Eppela
Soldi raccolti finora: €710 su 4000 (17,75%)
Tempo rimasto: 9 giorni