Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana (clicca qui per vedere la classifica precedente).
3 – TRASLOCHINO
La classifica di oggi si apre con un progetto italiano nato nel 2015 grazie a una pagina Facebook. Traslochino vuole portare il concetto della sharing economy applicata ai traslochi anche in Italia, e per farlo ha bisogno del supporto dei suoi connazionali. Traslochino permette di entrare in contatto con persone delle stessa zona che possono aiutare durante un trasloco, mettendo a disposizione muscoli e mezzi (per un prezzo!).
Il funzionamento è semplice. Innanzitutto ci si registra sulla piattaforma e si compila un form con tutti i dettagli necessari. A questo punto la richiesta viene visualizzata dai membri della community, che possono leggere l’avviso e offrire il proprio aiuto. Il cliente sceglie il profilo più adatto alle proprie esigenze e il gioco è fatto. Se volete saperne di più su Traslochino e magari supportare il progetto, date un occhio al video qui sotto e al link subito dopo.
Link: Traslochino su Eppela
Soldi raccolti finora: €1,919 su 6,000 (31,9%)
Tempo rimasto: 16 giorni
2 – NICO360

Nico360 è la più piccola fotocamera a 360° attualmente in circolazione. Arriva con un dual sensor Sony da 32.7MP e possibilità di registrare video a 360° in risoluzione da 1440P. Questo piccolo dispositivo è dotato di 32GB di memoria interna, di modo che un micro scheda SD possa essere un’utile aggiunta ma non una necessità.
Essendo il design molto minimal, la Nico360 è dotata di un solo pulsante, che serve per accendere e spegnere il dispositivo, scattare foto e registrare video. L’offerta base è di 99 dollari, ma potete scegliere di aggiungere altri gadget come il selfie stick o il visore per la realtà virtuale.
Link: Nico360 su Indiegogo
Soldi raccolti finora: $21,089 su 50,000 (42%)
Tempo rimasto: 1 mese
1 – ILUMI SMARTSTRIP

Ilumi è un sistema di illuminazione intelligente che promette di donare grande vivacità alla vostra casa. I LED proiettano luci di colore rosso, verde, blu e bianco, a più di 1500 lumen di luminosità – non i più potenti sul mercato forse, ma ci sono vicini. Si parte da una lunghezza di due metri, ma essendo Ilumi un dispositivo modulare si possono aggiungere pezzi su pezzi fino alla lunghezza desiderata.
La parte più importante di Ilumi è sicuramente l’alto livello di personalizzazione. Per gestire Ilumi vi basta installare l’app gratuita per iOS e Android, che permette di creare effetti personalizzati e farli partire al momento giusto. L’app è utile anche per connettersi a Spotify, così da creare la giusta combinazione tra musica e illuminazione. Sulla carta sembra tutto molto bello, ma aspettiamo di vedere Ilumi all’opera dal vivo!
Link: Ilumi Smartstrip su Kickstarter
Soldi raccolti finora: $40,368 su 50,000 (80,7%)
Tempo rimasto: 21 giorni