I migliori progetti in crowdfunding (24/04/2016)

0

Ecco i tre migliori progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana (clicca qui per vedere la classifica precedente).

3 – PICTAR

Pictar su Kickstarter

Pictar su Kickstarter

Nonostante non sia mai stato un grande fotografo, ogni tanto mi piace poter scattare qualche foto per avere sempre con me i ricordi dei miei viaggi. Spesso capita di non avere con sé una fotocamera come si deve, quindi si cerca di fare il possibile con quello che si ha sottomano… ovvero, il proprio smartphone. La tecnologia mobile è avanzata molto negli ultimi anni e questo ha permesso di scattare foto in alta definizione e di modificarle a piacere, ma personalmente ho sempre trovato il processo un po’ macchinoso. Soprattutto se volete scattare le foto con una mano sola.

Pictar è un gadget pensato proprio per questo: aiutare tutti i “fotografi da smartphone” a sfruttare al meglio i propri mezzi. Con Pictar infatti il vostro iPhone diventa molto più facile da impugnare, potete zoomare, passare alla modalità selfie, gestire la saturazione, e altro ancora. Generalmente trovo quest’idea molto interessante, anche se 70 dollari per questa smart cover da fotografi mi sembrano un po’ tantini… voi cosa ne dite?

Link: Pictar su Kickstarter

Soldi raccolti finora: $122,250 su $100,000 (122,2%)

Tempo rimasto: 32 giorni


2 – SHOCK CLOCK

Shock Clock su Indiegogo

Shock Clock su Indiegogo

Ho sempre avuto la fortuna di essere una cosiddetta “morning person”, il che mi aiuta a svegliarmi presto tutti i giorni, sia che debba andare a lavorare o che sia festa. Tuttavia conosco molte persone che ogni mattina fanno una fatica incredibile ad uscire dal letto, a prescindere da quante ore passano a dormire. Un rimedio però sembra esserci… e si chiama Shock Clock. Questo progetto arriva da Boston e ha, tra gli altri, anche il supporto di figure come Richard Branson.

Shock Clock è un braccialetto smart che vi sveglia in tre fasi: innanzitutto c’è una piccola vibrazione, se quello non basta iniziano piccoli bip sonori, e se anche quello non è sufficiente a svegliarvi allora ecco che arriva una piccola scossa. Sfruttando i riflessi pavloviani, il vostro cervello vi mette in allarme nel momento in cui sente la prima vibrazione: “Se non ti svegli, presto arriverà la scossa!”. Chi lo ha provato assicura che Shock Clock funziona davvero, ma vi farò sapere di più appena lo avremo provato anche noi.

Link: Shock Clock su Indiegogo

Soldi raccolti finora: $65,953 su $1000 (659,5%)

Tempo rimasto: 17 giorni


1 – COWATCH

CoWatch su Indiegogo

CoWatch su Indiegogo

Quanti di voi conoscono Alexa? Per chi non lo sapesse, Alexa è il sistema di riconoscimento vocale che Amazon utilizza per il proprio sistema Echo. Ci sono tanti utilizzi interessanti, e uno degli ultimi in ordine di tempo è CoWatch, ovvero uno smartwatch che utilizza proprio questo sistema di riconoscimento vocale. Ma che cosa comporta avere Alexa al proprio polso? In linea di massima, è un po’ come avere Siri. Ad esempio potete chiedere al vostro orologio di chiamarvi un taxi, oppure di cercare una parola su un dizionario online.

In più, se avete una casa dotata di dispositivi smart potete accendere o spegnere le luminarie, abbassare o alzare la temperatura, aprire o chiudere la porta. A tutto questo si aggiunge il fatto che CoWatch è innanzitutto uno smartwatch, il che vuol dire che – Alexa o non Alexa – potete usufruire delle “solite” funzioni da smartwatch, come le previsioni del tempo, gestire la vostra musica, inviare e leggere messaggi tra le altre cose. Non male!

Link: CoWatch su Indiegogo

Soldi raccolti finora: $114,532 su $80,000 (143%)

Tempo rimasto: 1 mese

Condividi il tuo voto


Come ti fa sentire questo articolo?
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.