Unire share economy e traslochi. La più piccola fotocamera a 360°. Un sistema di illuminazione smart. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
L’evoluzione del preservativo. Un piccolo computer circolare. Retroilluminazione per la propria TV. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Una moto elettrica che si ricarica in 4 ore. Dispositivi audio che si connettono a tutto. Un personal trainer digitale. Ecco il meglio del crowdfunding oggi
Uno speaker multifunzione. Un bracciale per la felicità. Un purificatore d’aria smart. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Una tastiera per gamers. Un portafoglio super-sicuro. Trasformare qualunque superficie in un telecomando. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Un aiuto per i fotografi da iPhone. Svegliarsi in automatico la mattina. Uno smartwatch a riconoscimento vocale. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Portare online una lavagna. Un braccialetto anti-stress che controlla anche il sogno Una replica della luna. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Auricolari super intelligenti. Un incisore laser che funziona via WiFi. Un rimedio hi-tech pe ri dolori mestruali. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Un sistema di persiane smart. Una super tazza. Un headset per realtà virtuale wireless e con audio integrato. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Una stampante 3D per smartphone. Un coach digitale che vi analizza in tempo reale. Una bici smart e super leggera. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Un software “casalingo” per lo scan 3D. Un ombrello smart. Un forno a legna portatile. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
La combinazione di hard disk esterno e cloud. Un microonde smart. Una libreria digitale per condividere film. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Ascoltare musica offline. Suonare musica grazie a un guanto hi-tech. Proiettare film e giochi su una parete di 300 pollici. Ecco il meglio del crowdfunding.
Uno sparatutto reale. Cuffie che si adattano a voi. Un robottino domestico. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Una casa smart. Un etilometro portatile. Una console con più di 1000 giochi preinstallati. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Feedback in tempo reale su come sciate. Un bracciale per assumere caffeina. Il divano perfetto per giochi e film. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Ricaricare il telefono in 5 minuti. Un volante smart per auto normali. Guanti tecnologici per chi vive all’aperto. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Il doppiaggio di un classico RPG. Battere lo stress. Il portafoglio del futuro. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Intervista con i Tinman Creative Studios sulla serie Super Science Friends, il primo episodio e il nuovo progetto su Kickstarter.
An interview with Brett Jubinville about the Tinman Creative Studios, Super Science Friends, the first episode and the new Kickstarter project.
Un riscaldamento portabile per giacca. Nuovi episodi per Super Science Friends. Un pranzo al sacco smart. Ecco il meglio del crowdfunding oggi.
Una lampada smart. Una chitarra invisibile. Ordinare piatti fatti in casa. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Personalizzare le proprie scarpe. Ripulire la più bella città del mondo. Un terzo occhio (digitale). Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Un lucchetto smart per la vostra bici e uno per i bagagli. La super-valigia più finanziata della storia. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana
Un deodrante smart. Una lampadina controllabile dal proprio smartphone. Il rasoio più affilato della storia. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Trasferire la carica tra dispositivi. Sentire il battito delle persone lontane. Trasformare la TV in un PC. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana
Password super sicure. Un sistema di illuminazione intelligente. Un “gufo” da casa. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Un citofono smart. Un sistema audio che adatta la musica alla stanza. Le vostre mani nel PC. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Un caricabatterie da auto molto smart. Trasformare la vostra chitarra in un’orchestra. Controllare la temperatura del caffè. Ecco il meglio del crowdfunding
Un bracciale per le notifiche. Il rasoio del Ventunesimo secolo. Uno smartwatch completamente assemblabile. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana
Suonare e registrare qualunque oggetto. Uno scanner per libri e altri oggetti. Robot da 5 sterline. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Un computer con telecamera 3D. Un microclima portatile. Le “LEGO del futuro” che insegnano a fare coding. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Conoscere la cottura dei vostri cibi. Proteggervi dal sole. Lo “smarter smartphone”. Ecco il meglio del crowdfunding della settimana.
Cuffie personalizzabili. Non dimenticare mai più nessun oggetto. Proteggere la vostra privacy online. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Ascoltare musica attraverso le ossa. Un pc-cubo. Controllare la temperatura con un bottone. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Una serratura smart. Rumore bianco per dormire meglio. Un mini carica telefono. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
L’atteso di sequel di un videogioco di successo. Creare una smart bike. Migliorare le videochiamate al pc. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Trasformare l’auto in una smart car. Controllare il sonno tramite un anello. Avere le cuffie sempre con sé. Ecco Il meglio del crowdfunding questa settimana
Ouye è un progetto cinese che attraverso una campagna crowdfunding vuole unire le due console più famose al mondo. Ma con che risultati?
La rivale tool-free dell’Ikea. Trasformare ogni TV in un enorme tablet. Costruire Minas Tirith da ll Signore degli Anelli?! Ecco il meglio del crowdfunding
Una penna digitale ergonomica. Un robot per bambini. Un sistema per controllare la temperatura del letto. Ecco il meglio della settimana in crowdfunding
Un backup per le proprie foto. Realtà aumentata per ciclisti. Una giacca multi-funzione. Ecco il meglio del crowdfunding della settimana.
Un super casco per ciclisti. Un PC da 30 dollari per le app Android. Un dispositivo per la libertà online. Ecco il meglio del crowdfunding questa settimana.
Uno storico videogioco degli anni ’90. Un braccialetto per ragazze tech. I nuovi rivali di Google Glass. Il meglio del crowdfunding questa settimana.
Red Ash è il nuovo progetto lanciato su Kickstarter dal creatore di Mega Man. L’obiettivo è finanziare un videogioco e un film d’animazione. Ce la faranno?
Huis è un telecomando universale che i dipendenti Sony hanno finanziato grazie al crowdfunding. Ci sono tuttavia alcuni aspetti che non convincono.
Pulsazioni per ritmare la vostra vita. Una nuova dimensione per gli articoli scientifici. Una lampadina smart. Il meglio in crowdfunding questa settimana.
First Flight di Sony è un sito crowdfunding dove finanziare progetti che saranno poi venduti tramite la stessa piattaforma.
Un super spazzolino elettrico. Controllare lo smartwatch tramite il movimento delle dita. Dare vita ai disegni. Il meglio del crowdfunding della settimana.
Ecco dove e come effettuare i pre-ordini di Pebble Time, lo smartwatch che su Kickstarter è stato finanziato con più di 20 milioni di dollari. Prezzo: €249
DIGITAL CROWDFUNDING
Negli ultimi anni il crowdfunding è diventato un fenomeno in crescita. Ma che cos’è, il crowdfunding?
Per crowdfunding si intende un sistema di finanziamento rivolto a un progetto. Come dice il nome, a finanziare il progetto non sono necessariamente aziende, ma semplici persone. Sulle piattaforme di crowdfunding il progetto viene presentato nella sua interezza, con foto e particolari. Nel caso in cui si tratti solo di un’idea invece, il creatore (o in questo caso ideatore) cerca di esprimere con chiarezza quale sia la sua visione. Chi finanzia un progetto in crowdfunding lo fa volentieri se convinto dalla bontà del progetto, ma sta anche attento perché vuole essere sicuro che i soldi che vengono investiti vadano a finanziare esattamente il progetto che gli è stato presentato. Più volte infatti è capitato che progetti che hanno raccolto finanziamenti non hanno visto la luce (e questo può capitare per una moltitudine di ragioni diverse) sono poi spariti nel nulla, e gli ideatori a volte si sono anche intascati i soldi.
Questo ha aperto diverse discussioni sul sistema crowdfunding. La verità è che il crowdfunding in sé è una realtà interessante e offre grandi possibilità. Persone da tutto il mondo infatti possono venire a conoscenza di un mio progetto, e il passaparola in questo senso può essere decisivo per il successo o meno del progetto stesso. Quello che è fondamentale tuttavia è la sicurezza: c’è bisogno di organi in grado di garantire per la sicurezza sia dei produttori (ad esempio per quanto riguarda il copyright) sia – soprattutto – per i finanziatori, che investono concretamente soldi nei diversi progetti.
Al momento le più grandi piattaforme in attività sono Kickstarter e Indiegogo, che raccolgono migliaia di progetti. Il loro successo ha dato il via a diversi tentativi di copiare questo sistema, nei vari Paesi e in vari settori. Ovviamente non tutti hanno avuto successo, ma su Gamobu ci piace comunque parlare anche delle piattaforme meno fortunate.