Durante l’annuale conferenza I/O che Google sta tenendo proprio in questi giorni per mostrare agli sviluppatori le novità dei propri prodotti e servizi, sono emerse alcune informazioni piuttosto interessanti sullo stato di salute di Gmail.
GMAIL E I 900 MILIONI DI UTENTI
Il servizio di posta di Google infatti conterebbe al giorno d’oggi ben 900 milioni di utenti mensili, numero che fa ancora più effetto se si pensa che nel 2012 i dati ci parlavano di “solo” 425 milioni. In soli tre anni quindi il numero di utenti Gmail è più che raddoppiato, un risultato a dir poco eccezionale. Abissale il confronto con Yahoo Mail, fermo a 225 milioni.
Stando a quanto rivelato da Google, più di tre quarti degli utenti Gmail accederebbe alla propria casella di posta tramite mobile (parliamo quindi di quasi 700 milioni di persone), a testimonianza di come la compagnia stia investendo sempre di più in questa tipologia di dispositivi. Lo conferma il lancio di una nuova versione di Gmail, pensata appunto per i dispositivi mobili.
ARRIVA INBOX
Questa nuova versione di Gmail è stata denominata Inbox, un nome nuovo (anche se non proprio originale) che rappresenta la volontà di Google di “ripensare” la casella di posta partendo dai dispositivi mobili.

Tra le nuove funzioni c’è la possibilità di raggruppare documenti importanti come gli estratti conto e le ricevute, senza che ci sia bisogno di aprire necessariamente il messaggio email. A prima vista si tratta di una nuova funzione molto interessante, che potrebbe rendere l’utilizzo della casella di posta sui dispositivi mobili molto più efficiente e comoda. Del resto, se davvero tre quarti degli utenti Gmail utilizza il proprio smartphone per leggere i propri messaggi, cercare di colmare la differenza con la visualizzazione da computer sembra ormai diventata una necessità.
Tra le altre novità ricordiamo la possibilità di aggiungere promemoria da mostrare a inizio casella di posta, utile per tenere sempre sotto controllo i propri impegni. Inoltre Inbox è molto utile anche per operazione più complesse: se ad esempio avete prenotato un biglietto aereo, Inbox mette in risalto direttamente il link per effettuare il check in e offrirà informazioni sullo stato del volo, mentre nel caso in cui prenotiate un tavolo al ristorante Inbox aggiungerà una mappa con le indicazioni nell’email di conferma.
Tante belle novità dunque, speriamo che Inbox continui a crescere così.