Google sarebbe al lavoro su Android M, una nuova versione del proprio classico sistema operativo, pensato però apposta per auto: il rivoluzionario software permetterà ai guidatori di utilizzare internet e alcune funzioni del telefono senza dovere necessariamente collegare il proprio smartphone.

ANDROID AUTO VS ANDROID M
Android M rappresenterebbe quindi di un enorme passo avanti per quanto riguarda l’attuale software Android Auto, che permette sì di utilizzare i servizi internet i macchina, ma ha bisogno a) di essere collegato tramite cavo; b) che la macchina sia compatibile.
Fare parte direttamente della macchina e non più esserne un accessorio rappresenta una svolta epocale per Google, società diventata famosa per l’omonimo motore di ricerca e ormai da anni in espansione nei settori più vari.
Se il sistema operativo integrato si rivelerà effettivamente un successo, Google entrerebbe così di prepotenza in nel mercato dell’intrattenimento e della navigazione stradali (senza dimenticare che Google possiede già Google Maps e YouTube, che non a caso ha recentemente annunciato YouTube Music Key, un sistema di streaming musicale a pagamento).

LE SFIDE DI ANDROID M
Il brand Google solitamente rappresenta una garanzia, ma basterà questo a convincere i produttori di automobili ad integrarne il sistema operativo nelle proprie vetture?
Come alcuni analisti hanno già fatto notare, questi produttori tendono a vendere un’idea dei propri veicoli come qualcosa di unico, e più che vendere l’effettiva oggetto stanno in realtà vendendo un’esperienza.
In quest’ottica, vendere a tutti (o quasi) i produttori lo stesso sistema operativo potrebbe risultare piuttosto difficile. In più, far partire istantaneamente il sistema operativo vuol dire richiedere un maggiore uso di energia da parte della macchina.
2015: UN ANNO STORICO PER GOOGLE
Secondo quanto fatto trapelare da alcune fonti (Google non ha rilasciato dichiarazioni a riguardo), i primi veicoli dotati di Android M dovrebbero arrivare già nel 2015.
I prossimi 12 mesi quindi potrebbero essere un punto centrale nella storia di Google, visto che i lanci dei Google Glass 2 per il mercato di massa e il sistema operativo per macchine rappresentano due enormi investimenti in termini di denaro e immagine.