Lo scorso anno Google Chromecast è riusciuto ad entrare nelle case grazie alla sua capacità di rendere le nostre TV sistemi ‘intelligenti’; Chromecast infatti, una volta collegato ad una presa HDMI permette di guardare video e altri contenuti da altri dispositivi.
Così, per consolidare la sua presenza nei salotti, Google ha introdotto Google Nexus Player -creato in collaborazione con ASUS – un disco nero di 8 GB di spazio e un 1 GB di ram, dotato di un telecomando Bluetooth che ha la capacità di trasformare una qualsiasi televisione (con una porta HDMI) in una televisione connessa ad internet, che può trasmettere video e musica, permette di giocare ai videogiochi e di utilizzare un numero (al momento limitato) di applicazioni Android. Il tutto per la modica cifra di $99. Attualmente il dispositivo è disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada.

Nella confezione oltre alla piattaforma Nexus, è incluso un telecomando ma non un cavo HDMI che deve quindi essere acquistato separatamente. Inoltre il joystick – che ricorda molto quello per Xbox 360 – e che dovrebbe servire per giocare ai videogiochi non è incluso nella confezione e deve essere acquistato separatamente al costo di $40.

Il telecomando del Google Nexus Player ha quattro frecce direzionali, un pulsante azione, un pulsante per il menu principale e un pulsato per la ricerca vocale. Apparentemente funzionale, manca di alcuni tasti essenziali quali quelli del volume; inoltre il processo per inserire usernames e passwords è rallentato dovendo inserire lettera per lettera.
Il tasto dedito alla ricerca vocale aiuta a cercare contenuti su Google Play video, TV shows e musica, ma anche per cercare video su YouTube e informazioni generali dalla rete. Anche se alcune delle applicazioni installate offrono servizi in streaming, come ad esempio Netflix o Pandora, le ricerche effettuate non vi daranno link ai contenuti offerti da quelle applicazioni, ma solamente ciò che è offerto da Google in termini di film e programmi televisivi. Quindi prima di effettuare un acquisto su Google Play, accertarsi che un determinato film o show sia offerto da uno degli altri servizi sembra la scelta più saggia, evitando così multiple spese non necessarie.
Si può sempre rinunciare al telecomando e installare sul proprio smartphone Android un’applicazione che si può scaricare dal Google Play Store e che trasforma il vostro dispositivo nel telecomando del Nexus Player (vi ricordate Peel?).
Per riassumere: Google Nexus Player cerca di offrire una piattaforma simile ad altri dispositivi disponibili sul mercato (Apple TV o Amazon Fire TV), ma che offre e promuove principalmente i contenuti Google. Non è troppo costoso, ma se si inizia a pensare che il cavo HDMI bisogna acquistarlo separatamente e nessun joystick è incluso, il prezzo sale, e considerando che le applicazioni e videogiochi attualmente disponibili non sono un gran numero, prima di passare all’acquisto si cercheranno decisamente dispositivi alternativi.

Probabilmente col passare del tempo potrà trasformarsi in una possibile scelta per il proprio salotto, ma al momento offrendo poco più di Chromecast ad un prezzo tre volte superiore, Chromecast sembra ancora il miglior dispositivo prodotto da Google per accontentare i nostri bisogni di streaming.