Ciao Brett, ti spiacerebbe presentare i Tinman Creative Studios e te stesso ai lettori di Gamobu.eu?
Mi chiamo Brett Jubinville. Sono uno dei proprietari dei Tinman Creative Studios a Toronto, Canada. Siamo un piccolo studio di animazione che si concentra su animazione 2D fotogramma per fotogramma. Ma stiamo iniziando ad introdurre anche lo stop-motion e puppeteering.

Come ti è venuta l’idea di creare ‘Super Science Friends!’?
L’idea mi è venuta un weekend quando la mia ragazza mi ha lasciato solo e ho mangiato troppa pizza e ho giocato a diversi videogiochi. Ero seduto sul divano mentre disegnavo delle bozze di personaggi a caso quando ho completato quello che successivamente sarebbe diventato Soviet Space Ghoul (il demone sovietico dello spazio). Quella notte non sono riuscito a dormire (forse a causa della troppa pizza), e così ho iniziato a pensare a quello che avevo disegnato. Mi sono alzato e ho speso il resto della notte pensando allo show Super Science Friends. Lasciando perdere alcuni personaggi che sono stati modificati o aggiunti, la maggior parte di quello che avevo pensato quella notte è ancora presente nel progetto.
Quanti episodi pensate di produrre?
Abbiamo pianificato 6 episodi finora, anche se vorremmo farne 13. Il progetto che stiamo attualmente finanziando su Kickstarter è per l’episodio pilota.
Avete quasi raggiunto il vostro obiettivo su Kickstarter, e già questo è un grande risultato. L’ammontare totale del finanziamento che raggiungerete influenzerà il numero di episodi che produrrete?
Siamo elettrizzati dal fatto che siamo riusciti a trovare il nostro pubblico con Kickstarter, e che abbiamo quasi raggiunto il nostro goal! Se riusciamo a superare il nostro goal, investiremo il surplus nell’episodio successivo!

Che canale utilizzerete per distribuire la serie?
Probabilmente posteremo l’episodio finale su YouTube. Ma potremmo utilizzare anche Vimeo. L’obiettivo dell’episodio pilota non è necessariamente quello di avere dei guadagni, è più quello di rilasciarlo nel mondo e vedere che tipo di risposta riceviamo. Quindi più canali su cui può essere visto, meglio è.
Con tutto quello che siete riusciti a raggiungere finora con un risultato dallo standard così alto, avrai sicuramente un team strepitoso che ti supporta. Quante persone stanno lavorando al progetto?
Abbiamo all’incirca 15 artisti, e sono tutti formidabili. Quasi tutti hanno lavorato a Super Science Friends, in diversi momenti della produzione, ma produrremo il primo episodio con un team piuttosto piccolo. Ci saranno 4 o 5 persone che lavoreranno in un dato momento. Quando ho disegnato i personaggi, li ho disegnati semplicemente, così che l’animazione potesse essere la migliore possibile, senza renderla troppo complicata.
Un paio di settimane fa abbiamo avuto il piacere di intervistare Andrzej Zamoyski, cofondatore dei Futuretro Studios, e abbiamo chiesto la sua opinione sul crowdfunding: ‘Penso che uno dei problemi sia che team inesperti promettano il mondo e credano che il loro entusiasmo sarà sufficiente per portare a termine il progetto.’ Condivi questa affermazione?
Questo è il nostro primo tentativo di crowdfunding, ed è decisamente un processo interessante. Penso che tu debba stare davvero attento a quello che prometti, sia con il prodotto finale che con le ricompense. Poiché il nostro intento è davvero quello di continuare con Super Science Friends, il traguardo su Kickstarter ci permetterà di animare in sei mesi quello che avremo animato in due anni come un progetto di secondo piano. Sarebbe stato comunque completato, in un modo o nell’altro, ma era solo una questione di quando sarebbe successo.

‘Super Science Friends!’ è solo un progetto di animazione o anche uno strumento di marketing per promuovere i Tinman Creative Studios?
Mi piace pensare che se decidessimo di creare una trovata pubblicitaria, avremmo più buon senso del creare un progetto che riguarda scienziati che combattono i nazisti. Questa è davvero semplicemente un’idea che abbiamo sempre reputato fantastica, e tutti quelli a cui abbiamo parlato del progetto ci hanno detto “Dovete per forza crearlo!”, e così eccoci qui. Detto ciò, siamo emozionati dall’attenzione che il progetto ha portato al nostro piccolo studio.
‘Super Science Friends!’ è un progetto finanziato dagli utenti del web. Si differenzia da un progetto commissionato per esempio da un canale televisivo?
Il fatto che il finanziamento arrivi direttamente da noi e da Kickstarter ci dà un controllo creativo totale, che si differenzia da quello che sarebbe un progetto per la TV. Tutte le reti a cui abbiamo proposto l’idea due anni fa volevano dei dettagli modificati. Rimuovere l’elemento dei nazisti è stato qualcosa che tutti ci hanno detto avrebbero rimosso, ma poiché la maggior parte degli scienziati nello show hanno lavorato attorno al periodo della Seconda Guerra Mondiale, era un compromesso a cui non volevamo cedere. E’ davvero lo show invendibile, almeno per le emittenti tradizionali. Siamo davvero felici di avere l’opportunità di dare alla luce il progetto contando su noi stessi (e sull’aiutato dei nostri generosi donatori!).
La pirateria digitale di manga e anime costa $20 milioni all’anno al governo giapponese che si è trovato costretto a creare nuove norme per tenere sotto controllo questo problema. C’è un modo per fermare la pirateria?
Non c’è alcun modo per fermare la pirateria, anche se sono convinto che ci sia bisogno di evitare soluzioni che puniscano le persone che pagano per i prodotti. DRM (Digital Rights Management) rende l’acquisto e l’uso dei media sui tuoi dispositivi talmente difficile che a volte penso sia più facile ottenere i prodotti per via illegale. Compagnie come Netflix hanno trovato una soluzione così semplice che permette al consumatore di pagare per il servizio, piuttosto che rubarlo. Sfortunatamente, diverse compagnie fanno l’opposto, e così i consumatori paganti sono davvero frustrati.

Secondo te qual è il futuro delle serie animate? TV, Mobile, siti di streaming, applicazioni?
Il futuro di tutti i media è ‘Voglio guardare qualcosa. La voglio guardare adesso. La voglio guardare su qualsiasi dispositivo mi capiti di avere in mano o sedere di fronte.’ Questa è la fine dei giochi, è solo una questione di quanto tempo per quanto ci vorrà per organizzare ciò e l’animazione non fa eccezione. L’idea di sintonizzarsi alle 9 del sabato mattina sarà superata più velocemente nei prossimi 5, 10, 15 anni di quanto non lo sia già stata fino ad oggi. I social media giocheranno un ruolo fondamentale in quanto viene considerato ‘popolare’, e i contenuti di più alta qualità (che sia esso quello dallo stile migliore, che suona meglio, che sia il più divertente o più interessante) salirà in cima. Ad oggi non credo ci sia stato un altro momento nella storia che abbia permesso al mondo di avere così tanto accesso all’intrattenimento di qualità. Almeno non fino a domani…
Grazie per il vostro interesse e per l’intervista!
Grazie a te Brett!