I migliori progetti in crowdfunding (7/12/2014)

0

Ecco i tre progetti in crowdfunding che stanno cercando fondi e che noi abbiamo reputato i più interessanti della settimana dall’1 al 7 dicembre 2014 (clicca qui per vedere la classifica della settimana scorsa).

1 –  Americana Dawn

Nonostante l’avvento delle console next-gen, negli ultimi anni abbiamo assistito a un revival importante per quanto riguarda i cosiddetti retrogames (ovvero videogiochi vintage).

Foster, protagonista di Americana Dawn

Foster, protagonista di Americana Dawn

Su questa falsariga spunta Americana Dawn, gioco di ruolo ambientato nell’America coloniale di Mark Twain. Protagonista della storia è Foster, spirito del mare che arriva sulle sponde del Nuovo Mondo, dove resta isolato finché dopo 100 anni non viene reclutato nelle forze militari per combattere le guerre d”indipendenza.

Epica epopea in cui strategia e storia si fondono, Americana Dawn è sviluppato da un team piuttosto eterogeneo, composto da artisti giapponesi e americani.

Link: Kickstarter

Soldi raccolti finora: €19.227 su 70.000 (27,4%)

Tempo rimasto: 15 giorni

Lifehacker

Lifehacker

2 – Lifehacker

Non fatevi trarre in inganno dal fatto che questo fumetto finora non abbia riscosso un grande successo in termini di finanziamenti. Lifehacker è un’interessante graphic novel in bianco e nero di 96 pagine

Lisa Adams è una detective di polizia, che assume il talentuoso hacker Joe Macintosh per collaborare con il suo dipartimento. Soffrendo Joe di disturbi ossessivo compulsivi, la convivenza tra i due non si prospetta facile, ma c’è un serial killer da fermare.

Riusciranno Ovi Demetrian Jr e Jen Hickman, gli autori, a trovare i fondi necessari per portare in vita Lifehacker? Noi speriamo di sì.

Link: Kickstarter

Soldi raccolti finora: €280 su 1.500 (27,4%)

Tempo rimasto: 11 giorni

3 – Zibbit

Zibbit

Zibbit

Zibbit è un’app che offre contenuti aggiuntivi ai visitatori di musei.

Se siete amanti dell’arte, con Zibbit la vostra esperienza in una galleria o a una mostra potrebbe diventare molto più interattiva e completa di quanto non sia stata finora: audio, video, storie, curiosità e indovinelli saranno disponibili per farvi conoscere particolari nascosti delle opere esposte.

Forse in passato vi era già capitato di provare alcune app pensate per i musei. La possibilità che Zibbit però prenda piede in futuro sono alte. Il motivo è semplice: Zibbit darà il 20% dei profitti ai musei, e il 5% a programmi di arte nelle scuole.

Link: Kickstarter

Soldi raccolti finora: €3.825 su 40.000 (9,5%)

Tempo rimasto: 10 giorni

 

Condividi il tuo voto


Come ti fa sentire questo articolo?
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply