Il business delle app si sta rivelando sempre più remunerativo per Apple. Ieri infatti la compagnia di Cupertino ha annunciato che nella prima settimana di gennaio gli utenti di iPhone, iPad, e iPod Touch hanno speso circa mezzo miliardo di dollari per acquistare app, o per fare acquisti tramite app.

VENDITE APP STORE ALLE STELLE
Il giorno con più acquisti nella storia dell’App Store è stato lo scorso primo gennaio, a coronamento di un 2014 da record. Basti pensare che l’anno scorso l’App Store ha visto un aumento del 50% negli acquisti rispetto all’anno precedente, e gli sviluppatori hanno incassato più di $10 miliardi.
Come l’esperto Lance Whitney ha fatto notare, nonostante il sistema operativo nel settore delle app resti Android molti sviluppatori si stanno gradualmente spostando sulle piattaforme iOS, dal momento che gli utenti Apple spenderebbero molti più soldi per app e giochi.
L’anno scorso Apple disse che App Store aveva fruttato $10 miliardi nel 2013. L’aumento del 50% vorrebbe così dire che il 2014 ha visto salire significativamente la cifra intorno ai $15 miliardi. Considerando che Apple guadagna 30 centesimi per ogni dollaro speso nello store, e questo significa che l’incasso per il 2014 potrebbe essere intorno ai $4.5 miliardi.

I MOTIVI DEL SUCCESSO
A cosa è dovuto un tale aumento di popolarità per l’App Store? Apple considera fondamentale in questo senso Swift, un nuovo linguaggio di programmazione lanciato lo scorso anno più user friendly verso gli sviluppatori.
Anche altre piattaforme come HealthKit e HomeKit hanno reso più semplice e allo stesso tempo eccitante sviluppare nuove app, che possono essere sempre più precise e interattive.
Uno degli aspetti più importanti è comunque la maggiore disponibilità da parte degli utenti a spendere tramite dispositivi mobili. Proprio per questo, il nuovo sistema di pagamento Apple Pay (utile per fare spese “fisiche” e digitali) potrebbe rappresentare un ulteriore molla per gli acquisti.
[Fonte: USA Today]