Dall’introduzione del nuovo iPhone 6 in Inghilterra, Apple ha raggiunto risultati sensazionali in termini di quota di mercato, i più alti mai registrati per la compagnia di Cupertino su suolo inglese.
Il melafonino infatti rappresenta il 39.5% degli smartphone venduti in Gran Bretagna, e ha visto un aumento del 10.4% durante i primi tre mesi.
Secondo le ricerche condotte da Kantar Worldpanel ComTech, almeno un terzo dei nuovi iPhone 6 sono stati venduti nei negozi Apple.
L’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus sono stati lanciati in Inghilterra il 19 settembre, e lentamente sono diventati il miglior prodotto venduto dalla compagnia, vendendo 10 milioni di unità nel giro di soli tre giorni.

I due nuovi modelli sono stati il primo tentativo di Apple di creare smartphone con schermi più grandi, e stanno prendendo sempre più piede nel mercato inglese: tuttavia, lo schermo da 4.7 pollici dell’iPhone 6 è riuscito a vendere 4 volte tanto rispetto allo schermo da 5.5 pollici dell’iPhone 6 Plus.
Il direttore strategico di Kantar Worldpanel ComTech, Dominic Sunnebo, ha affermato che la quota di vendite è aumentata tra le maggiori economie Europee, gli Stati Uniti e l’Australia. Sunnebo ha continuato dicendo che il successo è evidente considerando che ha la quota di mercato più alta mai avuta in Gran Bretagna, e ha anche aggiunto che l’86% dei compratori inglesi sono passati da un modello iPhone precedente a quello attuale, e solo il 5% si sono spostati da Samsung.
Ricerche di mercato hanno scoperto che primi a comprare l’iPhone 6 sono stati maschi (64%) in un’età compresa tra i 16 e 24 anni (34% delle vendite totali). L’uso dei sistemi operati iOS di casa Apple è aumentato del 5.7% in Europa, comparato alla perdita del 2.6% del sistema operativo rivale Google Android nel lasso di tempo che va da ottobre 2013 a ottobre 2014.
Il sistema operativo iOS ammonta al 20.7% delle vendite di smartphone europei, partiti da una percentuale di 15.4%. Le vendite Android sono stabili al 69.4%, mentre i telefoni Windows hanno un quota di mercato dell’8.7%, con una perdita rispetto il precedente 9.2%.

Nonostante le vendite dei nuovi iPhone non siano state disponibili in Cina sino al 17 ottobre, il nuovo melafonino è stato il terzo smartphone più venduto del mese in quel mercato.
Apple non ha partecipato agli sconti del Black Friday (Venerdì nero, giorno in cui i prodotti vengono scontati fino all’80%, tradizione partita dagli Stati Uniti) ma nel weekend che va dal 28 Novembre al 1 Dicembre ha donato una parte dei ricavi ottenuti da ciascun prodotto venduto nei negozi e online al Global Fund to fight Aids.
Una sezione colorata di rosso nell’App Store offre 25 applicazioni popolari, tra cui il famosissimo Angry Birds e Cut the Rope 2, con nuovi contenuti esclusivi, i cui ricavati andranno in beneficenza.