Rivoluzione YouTube, abbonamenti per non vedere pubblicità

0

Nei prossimi mesi Google cambierà in maniera radicale YouTube.

Non la sua interfaccia probabilmente, quella resterà simile a quella attuale, ma la rivoluzione consiste nel fatto che sarà possibile abbonarsi (pagando ovviamente) al più noto sito di video sharing al mondo. Il trucco utilizzato da Google, compagnia proprietaria di YouTube, è quello di attirare gli utenti con la promessa che l’abbonamento permetterà di evitarsi le pubblicità che compaiono prima dei video trasmessi.

Robery Kyncl, head of content and business operations presso YouTube, ha dichiarato che il servizio a sottoscrizione è importante perché “molti utenti non vogliono starsene seduti a vedere le pubblicità“. A casa YouTube hanno scoperto l’acqua calda insomma.

LEGGI ANCHE: Pubblica gameplay su YouTube, Nintendo ti paga

YouTube aveva già sperimentato un servizio simile nel 2013, quando era stato permesso ad alcuni provider di contenuti di offrire ai propri utenti una tassa da pagare per accedere a determinati canali video.

Lo scorso Novembre poi è stato lanciato YouTube Music Key, un servizio a sottoscrizione beta per guardare video musicali senza pubblicità (pubblicità che tuttavia compaiono negli altri tipi di video).

Sembra difficile tuttavia immaginare che il servizio in abbonamento offerto da YouTube possa riscuotere il successo sperato. Quando guardo video su YouTube infatti può capitare di guardarne più di uno in sequenza, tuttavia difficilmente quest’attività mi prende più di mezz’ora o un’ora ininterrottamente. Anche se vedere le pubblicità a inizio video è fastidioso, preferisco aspettare 30 secondi piuttosto che pagare ogni mese una tassa per qualcosa che è sempre stato gratuito.

Secondo molti il lancio del servizio potrebbe essere un modo per contrastare la crescente popolarità di piattaforme di video-on-demand come Netflix, e l’interesse mostrato da YouTube nella creazione di contenuti originali sembrerebbe confermare questa teoria.

Ecco allora che la qualità dei contenuti originali potrebbe essere decisiva per l’eventuale buona riuscita degli abbonamenti YouTube.

Condividi il tuo voto


Come ti fa sentire questo articolo?
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply