Facebook ha testato una nuova funzione che permetterà agli utenti di scoprire sempre più video senza dovere lasciare il social network. Attacco a YouTube?
Facebook, il social media più utilizzato, introdurrà prossima una nuova sezione chiamata Shopping.
Facebook ha rilanciato le note con un nuovo layout e con nuove funzionalità: immagine di copertina e formattazione del testo a seconda delle esigenze.
Dopo anni ad analizzare i pro e i contro, Zukerberg ha fatto intuire che Facebook adotterà presto il pulsante ‘Non mi piace’: funzionerà?
Volete rivedere lo stesso contenuto su Snapchat? Con la funzione Replay potrete farlo, ma dovrete pagare 0,99 dollari per pacchetti da tre replay.
Hootsuite, piattaforma per la gestione di diversi profili sui social media, ha finalmente aggiunto alla lista Instagram.
Instagram ha annunciato che le foto potranno avere una risoluzione più alta passando dal formato 640×640 a 1080×1080 pixel.
Per aumentare ulteriormente il numero di persone che utilizza Messenger, non sarà più necessario avere un account Facebook per accedere all’app.
Il nuovo algoritmo di Facebook proporrà le notizie sulla news feed secondo un nuovo fattore: il tempo che impieghiamo su un post.
Doodle Draw è una versione social di Pictionary. Scegliete una parola, rappresentatela graficamente e condividetela. Ma c’è un rischio spam da considerare.
Le pubblicità di Instagram hanno appena avuto un aggiornamento. Ed Instagram non è solo: anche Pinterest propone nuove vie per vendere i propri progetti.
Facebook sta discutendo con alcuni sviluppatori per aggiungere videogiochi sulla chat Messenger, ma i dettagli non sono ancora chiari.
Google+ avrà una nuova funzione denominata Collections e che permette agli utenti di raccogliere link, foto e video riguardo uno specifico argomento.
Facebook continua a crescere. Non solo dal punto di vista di guadagni, ma anche con un’utenza record che ha tocca 1.44 miliardi nel primo trimestre.
Secondo il Guardian, Facebook traccia i cookies e la cronologia di coloro che visitano una…
Twitter sta testando il suo web browser all’interno dell’applicazione per smartphone per tenere gli utenti sull’app più a lungo.
I social network sono diventati una parte integrante della nostra vita. Ma la scelta tra Facebook, Instagram e Pinterest può dipendere da diversi fattori.
Place Tips di Facebook promette di offrire informazioni utili sui luoghi in cui ci si trova. In più potremo vedere le foto degli amici che ci sono già stati.
Facebook ha creato Facebook Lite, una versione più leggera della sua applicazione per permettere ai mercati emergenti una connessione più veloce.
Meno ragazzi si iscrivono a Facebook, per lanciarsi su Instagram, Snapchat, e la messaggistica istantanea. Ma dietro non c’è solo una questione di moda.
Atlas è il nuovo Ad Network di Facebook e promette di fare molto discutere: cambierà anche le regole delle pubblicità online?
DIGITAL SOCIAL MEDIA
Negli ultimi 10 anni una grande evoluzione è avvenuta nella quotidianità di tutti: l’avvento dei social media a completamente stravolto il nostro modo di relazionarci agli altri.
Facebook, Twitter, Pinterest, Google + e il più recente Instagram hanno cambiato per sempre il nostro modo di porci agli altri e il modo in cui acquisiamo informazioni. Grandi testate giornalistiche, riviste e marchi in generali hanno sfruttato i social media per attirare più lettori e/o consumatori.
La potenza delle comunità online, tramite l’utilizzo dei social media, è diventata talmente forte da poter distruggere reputazioni di brand consolidati da anni, ha portato al ritrovamento di persone e animali scoparsi, ha portato alla ribalta individui, le loro personalità e i loro brand.
I social media da semplice mezzo per rimanere in contatto con amici e parenti si sono evoluti diventando strumenti di marketing potentissimi. I semplici messaggi in bacheca o i tweet hanno portato ad un cambio della percezione dell’individualità e dei brand. Campagne mediatiche condotte su riviste, cartelloni pubblicitari e pubblicità televisive grazie ai social media hanno trovato un modo più economico ed efficace per raggiungere target ancora più elevati.
Una evoluzione rapida che ha però portato cambiamenti nelle vite degli individui e nelle pianificazioni marketing di tutte le aziende. Una rivoluzione silenziosa che molti ancora non hanno realizzato essere avvenuta.
Gamobu si pone domande su questa rivoluzione cercando risposte ad un cambiamento che non è solo digitale ma anche, se non soprattutto, sociale. E per fare questo riportiamo notizie, curiosità e approfondimenti che riguardano il mondo dei social media, il loro utilizzo e come diverse fasce d’età usano social media differenti.
Un viaggio in continua evoluzione, con nuovi giocatori che entrano nello scenario e un’evoluzione dei vecchi canali per tenerli sempre al presente, senza perdere market share contro i nuovi concorrenti.