I Sony SmartEyeglass Developer Edition (SED-E1) sono ora disponibili in Giappone, Regno Unito e Germania.
Si tratta tuttavia di pre-ordini per sviluppatori, disponibili poi per la vendita solo a partire dal 10 marzo. Non fatevi prendere dall’invidia però, perché il prossimo mese gli SmartEyeglass saranno disponibili anche in altri Paesi tra cui Stati Uniti, Francia, Spagna, e Italia.
Sul mercato invece arriveranno nel 2016, anche se non ci sono ancora date precise a riguardo.
COME FUNZIONANO I SONY SMARTEYEGLASS
I futuristici occhiali di Sony possono connettersi agli smartphone compatibili e proiettare le informazioni nel campo visivo di chi li indossa. Sony ci ha tenuto a precisare che la visuale non sarà ostruita in alcun modo.
Le lenti, spesse 3 millimetri, sono dotate di sensori per immagini CMOS integrati da 3 megapixel, compasso elettronico, giroscopico, e sensori per la luminosità (in più il localizzatore GPS “preso in prestito” dallo smartphone).
Gli occhiali sono dotati di un controller circolare collegabile ad esempio alla giacca o alla camicia. Questo controller ospita la batteria, lo speaker, il microfono, il sensore touch, e la tecnologia NFC che consente la connessione Wi-Fi. Piccolo grande difetto il fatto che il controller sia collegato agli occhiali tramite cavo (come potete notare dalla foto qui sotto)

Sarà possibile scattare foto e filmare i video, e tuttavia la registrazione non contempla l’audio.
Gli sviluppatori che potranno testare i SED-E1 potranno usufruire di una serie di app, disponibili sullo store Google Play, per accedere a Facebook, Twitter, Gmail, RSS, calendario, comandi vocali.
BATTERIA E PREZZI
Per quanto riguarda la batteria, gli occhiali possono restare attivi per 150 minuti nel caso in cui non si utilizzi la videocamera. In caso contrario invece la durata si dimezza, andando a toccare gli 80 minuti. Prestazioni non eccezionali dunque, ma si tratta pur sempre di una versione di prova.
I SED-E1 saranno disponibili al prezzo di €670 in Europa, £520 nel Regno Unito, $840 negli Stati Uniti, e ¥100,000 in Giappone.