2000AD è una casa editrice inglese che pubblica fumetti di genere sci-fi. Nata nel 1977, 2000AD ha continuato a uscire settimanalmente e nel corso degli anni ha visto la collaborazione di grandi autori come Alan Moore, Neil Gaiman, Grant Morrison.
2000AD E LA SCELTA DEL “DRM-FREE”
È notizia di ieri la scelta da parte della casa editrice di rendere tutti i propri titoli liberi dal DRM. DRM è l’acronimo per Digital Rights Management, ovvero l’insieme di tecnologie utilizzate per proteggere il diritto d’autore per i contenuti digitali.
Ma cosa cambia per i lettori? È molto semplice: un nuovo sistema per la gestione dell’identità e l’abbandono del DRM fanno sì che il lettore possa acquistare fumetti e graphic novel 2000AD su un sistema ma averli disponibili anche su tutti gli altri sistemi (ad esempio, se acquistaste un fumetto sul vostro iPad tramite App Store, lo potrete leggere anche sul vostro smartphone Android). Inoltre, l’azienda ha annunciato che le cose cambieranno anche per le app per Amazon Kindle e Windows Phone.
LEGGI ANCHE: Il sequel di Girl Online sarà scritto solo da Zoella (o no?)

Michael Molcher, il coordinatore delle relazioni pubbliche per la compagnia, ha dichiarato: “Il negozio online di 2000AD è stato un leader nel settore, essendo privo di DRM sin dalla sua creazione nel 2005, al contrario delle nostre app per iOS e Android. Unendole tutte insieme sotto un unico log-in, i lettori possono ora godersi i propri fumetti e graphic novel su qualunque dispositivo. Abbiamo sempre avuto fiducia nei nostri lettori e rendere i nostri fumetti più facilmente accessibili significa creare una migliore esperienza di lettura”.
UNA SCELTA SENSATA
Questa nuova politica sarà retroattiva, così che ogni titolo 2000AD acquistato precedentemente sarà disponibile su ogni dispositivo.
Si tratta di una mossa intelligente da parte dell’editore, in quanto molti lettori si sono dovuti destreggiare nel corso degli anni tra i diversi dispositivi. Le prime reazioni trovate in rete effettivamente sono entusiaste, soprattutto perché i lettori del magazine sono molto affezionati alle sue storie (tra cui spicca Judge Dredd).