Nuovo arrivo nel mondo dei lettori e-reader. Si tratta dei nuovi Kindle Paperwhite e Kindle Voyage, dispositivi targati Amazon sui cui la compagnia punta enormemente per guadagnare sempre più mercato nel nostro Paese. La caratteristica più interessante che accomuna i due dispositivi è senza dubbio la presenza di Bookerly, ovvero un font esclusivo per Kindle, ma vediamo insieme le altre novità.
LE CARATTERISTICHE DEL KINDLE VOYAGE
Il Kindle Voyage è una novità assoluta in Italia, ma è preceduto da tante buone recensioni. Stando a quanto fatto intendere da Amazon, questo è l’e-reader migliore mai prodotto dalla compagnia americana. Il Kindle Voyage è resistente, sottile (solo 7,6 mm di spessore) e leggero (solo 180 grammi di peso). È dotato di uno schermo con risoluzione a 300ppi e la luminosità “smart” del dispositivo si adatta automaticamente a quella circostante, ma non solo.
Poiché l’occhio umano si adatta progressivamente all’oscurità infatti, la luminosità del Kindle Voyage diminuisce a suo volta in maniera graduale. In più la funzione VoltaPagina permette di girare la pagina semplicemente attraverso una leggera pressione sulla cornice. Kindle Voyage è già disponibile all’acquisto a partire da 189,99 euro.

LE CARATTERISTICHE DEL KINDLE PAPERWHITE
Il Kindle Paperwhite invece non è un nome nuovo per gli appassionati italiani e in effetti qui stiamo parlando di una nuova versione di questo e-reader che già tanto bene ha fatto in giro per il mondo.
Il nuovo Kindle Paperwhite ha ad esempio una risoluzione più alta dei modelli precedenti e un sistema di impaginazione migliorato. Condivide molte caratteristiche con Kindle Voyage, ma tra le differenza principali c’è sicuramente un maggiore spessore.
È dotato inoltre di connessione 3G integrata e sarà disponibile a partire dal 30 giugno a 129,99 euro.

Jeff Bezos, CEO di Amazon, si è detto entusiasta del lancio: “Abbiamo aggiunto il nostro display con la risoluzione più alta così che le parole siano nitide e chiare sulla pagine, un nuovo font creato apposta per i libri Kindle, e un motore di composizione per creare belle pagine. Insieme, quei dettagli aiutano la vostra lettura ma anche la vostra vista, così che voi dobbiate solo perdervi nel mondo dell’autore.”