Amazon – Simon & Schuster: patto (forse) epocale – Gamobu

0

La casa editrice americana Simon & Schuster ha trovato un accordo con Amazon per le vendite online che segna un importante spartiacque nel settore.

L'accordo Amazon - Simon & Schuster aumenterà le vendite online della casa editrice?

L’accordo Amazon – Simon & Schuster aumenterà le vendite della casa editrice?

I dettagli completi non sono stati ancora rivelati, ma il Wall Street Journal sostiene che sarebbe stato raggiunto un accordo  che soddisferebbe entrambe le parti: Simon & Schuster avrà la libertà di stabilire i prezzi dei propri libri da vendere online, mentre Amazon potrà applicare determinati sconti a seconda delle situazioni.

Quali che siano i dettagli tuttavia, è indubbio che questa notizia rappresenti un passo avanti incredibile per quelli che sono i rapporti tra case editrici e il gigante dell’e-commerce. Amazon ha dichiarato che in questo modo è in grado di offrire agli editori un “incentivo finanziario” per abbassare i prezzi, mentre Simon & Schuster ha descritto l’accordo come economicamente vantaggioso per tutte le parti in causa, autori compresi.

Tuttavia, ci sono alcuni punti che vanno analizzati.

AMAZON VS. HACHETTE

Uno degli aspetti più interessanti di questa faccenda è che Amazon ha scelto Simon & Schuster per dimostrare buona volontà nei confronti degli editori. Simon & Schuster, non Hachette, il conglomerato editoriale che si è battuto maggiormente con l’azienda di Jeff Bezos.

Quello che appare chiaro quindi è che Amazon ha stretto accordi con una casa editrice che non ha mai causato problemi, mentre ha messo ancora più in un angolo Hachette, “tradita” da un socio storico.

IL SIGNIFICATO DELL’ACCORDO AMAZON – SIMON & SCHUSTER

Un magazzino Amazon

Un magazzino Amazon

Per certi versi, l’accordo potrebbe essere visto come un passo verso una convivenza serena tra editori e Amazon. Tuttavia, la verità è che gli editori sono ufficialmente scesi a patti con il colosso dell’e-commerce.

Amazon garantisce agli editori la possibilità di scegliere i prezzi, ma contemporaneamente si riserva il diritto di stabilire sconti a propria discrezione. Probabilmente già nelle prossime settimane scopriremo quanti altri editori sceglieranno di stringere patti simili per quanto riguarda le vendite online.

Anche Hachette capitolerà alla fine o resterà baluardo del fronte d’opposizione?

Condividi il tuo voto


Come ti fa sentire questo articolo?
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply