Stando a quanto dichiarato da Nielsen, azienda olandese leader nel settore delle misurazioni statistiche, gli adolescenti sono meno propensi a leggere e-book rispetto agli adulti. Questo nonostante la loro reputazione di esperti digitali e l’esplosione dei titoli per ragazzi (la cosiddetta YA fiction).
MENO ANNI, MENO E-BOOK

Meno ebook non sembra significa più libri
Il 20% degli adolescenti acquista e-book, mentre la percentuale sale per la fascia d’età 18-29 anni (23%) e per quella 30-44 (25%). I più giovani sembrano quindi aperti al formato digitale, ma stando ai dati Nielsen l’interesse per gli e-book diminuisce con il diminuire dell’età.
Nielsen attribuisce la colpa ad esempio alla minore disponibilità da parte dei teenager di carte di credito da usare per gli acquisti online. Un’altra motivazione potrebbe essere che a quell’età è più comune prestarsi a vicenda i libri piuttosto che comprarli (in primis per una questione puramente economica).
COSA MANCA?
Il dato è interessante, ma la statistica non spiega quale sia invece la percentuale di ragazzi che invece acquista libri cartacei. E non si tratta di un fatto da poco, in quanto il quadro è decisamente incompleto: non siamo infatti in grado di dire se gli adolescenti siano meno interessati agli e-book e più ai libri fisici, oppure se questo sia sintomo di un generale disinteresse nei confronti della lettura. Solo se Nielsen rivelerà questo dato saremo in grado di fare più chiarezza sulla reale relazione tra adolescenti e lettura nel 2014.
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid