Kindle Unlimited è un nome che potreste sentire molto spesso nei prossimi mesi. Trattasi di un servizio in abbonamento annunciato da Amazon qualche mese fa, e adesso finalmente pronto a sbarcare anche in Italia.
COS’E’ KINDLE UNLIMITED
L’offerta è allettante: al modico prezzo di 9,99 euro al mese sarà infatti possibile scaricare 700mila e-book. Tra i titoli su cui Amazon punta di più ci sono fenomeni per ragazzi come le saghe di Harry Potter, Twilight e Cronache del Mondo Emerso, classici come Il Ritratto di Dorian Gray e Guerra e Pace, ma anche fumetti di grande successo come Kick Ass e Wanted di Mark Millar.
Il vicepresidente Kindle EU Jorrit Van der Meulen ha dichiarato:
“Siamo entusiasti di poter annunciare il lancio di Kindle Unlimited in Italia. D’ora in poi i clienti di Amazon.it potranno esplorare nuovi autori, libri e generi – spiega Jorrit Van der Meulen, vicepresidente Kindle EU – Kindle Unlimited offre ai nostri clienti un modo semplice e conveniente per scoprire migliaia di libri, incluse centinaia di novità, apprezzare gli autori in lingua originale e godersi incontri inaspettati con nuove storie e personaggi.”
PERCHE’ SI
L’offerta in termini numerici è buona, su questo non ci sono dubbi. 700mila libri per 10 euro al mese sono un buon affare (in sostanza 700 ebook per ogni centesimo…).
Se siete lettori accaniti, questa potrebbe essere l’occasione per avere sottomano una libreria di dimensioni alessandrine e potere così scegliere ogni mese.
PERCHE’ NO
Partiamo dai titoli offerti. Si tratta di libri non recenti, usciti dai 5 ai 100 anni fa, e quindi questa potrebbe essere una brutta sorpresa per chi è attratto dai best seller attuali. La motivazione è semplice: per quale motivo un editore dovrebbe permettere che un proprio libro in uscita venga venduto in un servizio ad abbonamento? Considerando le spese di produzione e marketing, il rischio di non rientrare neanche nei costi diventerebbe quasi una certezza nella maggior parte dei casi.
Il confronto principale che ci viene da fare è quello tra Kindle Unlimited e Oyster, servizio a sottoscrizione fondato nel 2012 da Eric Stromberg, Andrew Brown, e Willem Van Lancker. Al prezzo di 9.95 dollari al mese, Oyster offre su qualunque dispositivo un catalogo di 500mila libri, pubblicati da 1600 editori diversi (dei quali però non fanno parte due colossi come Simon & Schuster e Harper Collins). Per ora il servizio è disponibile soltanto negli Stati Uniti, ma è probabile che in un futuro non molto lontano Oyster arrivi anche in Europa.
Scribd ed Entitle sono le altre due piattaforme più famose attualmente in circolazione, le quali operano in mercati diversi e per un pubblico diverso, ma la domanda resta la stessa: riuscirà Kindle Unlimited a offrire quel qualcosa in più rispetto ai competitors? Amazon ci ha abituato ad operazioni brillanti (vedi il servizio e-commerce) e passi falsi inaspettati (il Fire Phone), e l’interesse per questa nuova iniziativa è alto.
Come risponderà il pubblico di Kindlers italiani?
- Fascinated
- Happy
- Sad
- Angry
- Bored
- Afraid