Close Menu
  • Home
  • Digital
    • News
    • Approfondimenti
    • Crowdfunding
    • E-commerce
    • Mobile
    • Social Media
  • Cinema&TV
    • News
    • Approfondimenti
    • Video on Demand (VOD)
  • Games
    • News
    • Approfondimenti
  • Editoria
    • News
    • Approfondimenti
  • Blog
    • Un Editoriale
    • Coworking
    • E-commerce
    • Self-publishing
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
Gamobu
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
  • Digital
    • News
    • Approfondimenti
    • Crowdfunding
    • E-commerce
    • Mobile
    • Social Media
  • Cinema&TV
    • News
    • Approfondimenti
    • Video on Demand (VOD)
  • Games
    • News
    • Approfondimenti
  • Editoria
    • News
    • Approfondimenti
  • Blog
    • Un Editoriale
    • Coworking
    • E-commerce
    • Self-publishing
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • Contatti
Gamobu
Home»Editoria»La Corte conferma la sentenza contro Apple nel caso e-book
Editoria

La Corte conferma la sentenza contro Apple nel caso e-book

Andrea BettoncelliBy Andrea Bettoncelli02/07/2015No Comments2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
La Corte conferma la sentenza contro Apple nel caso e-book
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Corte d’Appello di New York ha confermato il verdetto di una sentenza emessa nel 2013: Apple avrebbe stretto accordi con alcuni editori americani per stabilire insieme il prezzo degli e-book.

COSA DICE LA SENTENZA

Il motivo di questo patto scellerato è da individuare nel tentativo di costringere Amazon a rivedere il proprio business model per quanto riguardava i prezzi degli e-book disponibili sulla propria piattaforma e-commerce.

Il giudice Deborah Ann Livingstone ha così commentato:

“Abbiamo concluso che il tribunale distrettuale ha correttamente deciso che Apple ha orchestrato una cospirazione insieme agli editori per alzare i prezzi degli e-book, che la cospirazione ha controllato il commercio in violazione allo Sherman Act, e che l’ingiunzione è propriamente calibrata per proteggere il pubblico dai futuri pericoli che minano la competitività.”

La Corte Suprema di New York
La Corte Suprema di New York

C’È CHI DICE NO

Un giudice tuttavia – Dennis Jacobs – si è detto contrario.

“La quota di mercato di Amazon, pari al 90%, rappresentava all’epoca un monopolio, stando a quanto dichiarato dalla legge antritrust. […] Apple si è mossa nel tentativo di competere contro un monopolio e aprire così un mercato a diverse compagnie, generando solo lievi vincoli competitivi nel processo. La sua condotta è stata tutto sommato ragionevole, nessuno aveva proposto valide alternative alla situazione.”

La corte ha tuttavia ribattuto che non spetta ad Apple stabilire cosa sia un monopolio e cosa no. In questo senso quindi Apple non aveva le carte in regola per operare come ha fatto, dal momento che la condizione monopolistica di Amazon non era stata verificata da nessun organo competente.

Apple si è detta convinta di non aver fatto nulla di male nel 2010. Nelle prossime settimane potrebbe quindi arrivare un colpo di coda dell’azienda di Cupertino, che ha dichiarto che ormai si tratta di una questione di “principi e valori”. Restate sintonizzati quindi, il bello deve ancora venire.

amazon antitrust apple e-book
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Andrea Bettoncelli
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Da 10 anni vive e lavora a Londra.

Leave A Reply

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Gamobu.eu | © 2014 - 2023 | Privacy Policy.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

 

Loading Comments...