Periscope porta gli autori Hachette live su Twitter

0

Il colosso editoriale Hachette sta lavorando a stretto contatto con Twitter per lanciare una serie di video. Dei video in questione saranno protagonisti alcuni autori dei libri Hachette che parleranno dei loro nuovi lavori “in diretta” durante il processo creativo. La chiave di tutto è Periscope, l’app per le dirette streaming inventata da Kayvon Beykpour e Joe Bernstein e acquistata da Twitter per circa €80 milioni ($100 milioni).

COME FUNZIONA #WHEREIWRITE

Per tutta la durata di aprile quindi, ogni giorno un autore della scuderia Hachette userà Periscope per condividere con i propri lettori l’esperienza di scrivere un libro. I video saranno retwittati dall’autore, dagli editori, e da Twitter stesso: in tutti i casi l’hashtag usato sarà #WhereIWrite (lett. Dove Scrivo). I video saranno disponibili “live”, basta solo scaricare l’app di Periscope e seguire l’autore. L’app avviserà i follower ogni volta che gli autori fanno partire la diretta. Nel caso in cui non sia possibile assistere al video in diretta, sarà comunque possibile usufruirne semplicemente andando sull’apposito sito.

LEGGI ANCHE: Hachette venderà libri tramite Twitter

Il Brand Development Director di Hachette Damian Horner ha dichiarato: “Periscope è un progetto molto interessante sviluppato da Twitter, e noi siamo molto emozionati di lanciare questo esperimento con loro proprio all’inizio. Questa serie di video in diretta – e altri a cui stiamo ancora lavorando – porterà i lettori a essere più vicini ai loro autori preferiti, facendo luce su molti dei dettagli personali su dove, come, cosa essi scrivano. Siamo entusiasti di esserci fin dal primo momento e non vediamo l’ora di lavorare con Twitter mentre Periscope evolve”.

Huey Morgan, primo autore a fare parte di #WhereIWrite tramite Periscope

Huey Morgan, primo autore a fare parte di #WhereIWrite tramite Periscope

L’iniziativa #WhereIWrite parte oggi (2 aprile) con la diretta streaming di Huey Morgan, autore di of Huey Morgan’s Rebel Heroes: the Renegades of Music & Why We Still Need Them.

L’iniziativa sembra sicuramente interessante, anche se il suo successo dipenderà molto dal tipo di autori che Hachette riuscirà a portare nell’iniziativa. E’ chiaro che celebrità assolute potrebbero richiamare attorno a sé un gran numero di persone (non oso immaginare cosa succederebbe se Penguin Random House facesse lo stesso con John Green), mentre proporre tutto il mese autori dalla dubbia carica mediatica potrebbe trasformarsi in un boomerang. Intanto godiamoci la prima puntata, e non dimenticate l’hashtag: #WhereIWrite.

Condividi il tuo voto


Come ti fa sentire questo articolo?
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply