Tolino è uno dei più recenti rivali del Kindle. Nato in Germania, la sua offerta attuale vanta e-reader, tablet, venditori al dettaglio che lo mettono in evidenza sui loro scaffali (digitali e non).
In Italia Tolino è arrivato lo scorso novembre grazie a una partnership con IBS.it (Gruppo Messaggerie) di cui si è molto parlato. Quando lo scorso novembre intervistammo Maura Zaccheroni, responsabile per l’internazionalizzazione di Tolino presso Deutsche Telekom, Tolino ci venne presentato come un “ecosistema aperto”, sempre pronto a inventarsi nuovamente. E a quanto pare potrebbe davvero essere così.
TOLINO E IL SELF-PUBLISHING
Nella giornata di ieri infatti è filtrata l’indiscrezione secondo cui Tolino starebbe ultimando i preparativi per il lancio di un portale self-publishing (o autoedizione), che secondo quanto suggerito da Self Publishing Bibel dovrebbe avvenire il prossimo mese. Considerando il fatto che giovedì avrà luogo l’importante Fiera del Libro di Leipzig, è possibile che Tolino scelga di annunciare il lancio della piattaforma proprio in quell’occasione.
LEGGI ANCHE: Partiti i pre-ordini per i primi titoli Amazon Kindle Scout
Il self-publishing non è una novità per Tolino, ma fino ad ora la compagnia ha lavorato in collaborazione con distributori terzi come Draft2Digital. Con il lancio di una piattaforma autonoma gestita dalla divisione Tolino Media invece, Tolino potrebbe tagliare gli intermediari e raggiungere direttamente il suo pubblico di autori.
Nella nuova piattaforma gli autori potranno caricare i propri file Word o Epub che verranno poi controllati dallo staff Tolino. Stando alle prime indiscrezioni gli autori riceveranno un ISBN gratuito e guadagneranno il 70% del prezzo di vendita per ogni ebook acquistato.
In attesa del comunicato ufficiale, restiamo curiosi di vedere se questa nuova piattaforma sarà in grado di mettere i bastoni tra le ruote Amazon Kindle Scout, la piattaforma di self-publishing creata da Jeff Bezos e sulle cui performance restano ancora diversi dubbi.