La percentuale di persone che utilizza smartphone e tablet per il ‘real-money gaming‘ è cresciuta costantemente nell’ultimo anno.
Il real-money gaming è la categoria di giochi in stile casinò – poker, blackjack, slot machine, lotterie, scommesse e affini – in cui si puntano soldi veri. Tradotto: gioco d’azzardo online. Quantificare la dimensione di questa economia è difficile, ma il settore è sicuramente in espansione e i possibili guadagni interessano anche i più tradizionali produttori di videogame: Atari, per fare un esempio, ha lanciato la sua piattaforma lo scorso Novembre.
ONLINE GAMBLING E MOBILE

Secondo Optimove, l’86% delle puntate avviene tramite la versione desktop dei casinò, mentre il 14% tramite mobile. La quota del mobile per ora non è particolarmente impressionante, mentre straordinaria è la rapidità con cui questa è cresciuta: nell’ultimo anno infatti il mobile ha guadagnato il 2% ogni mese. Supponendo che questo trend rimanga costante, tra sei mesi le puntate da smartphone e tablet potrebbero rappresentare un quarto del totale.
La ricerca analizza anche il comportamento degli utenti. Qui i dati sono da valutare un po’ più criticamente: Optimove definisce utente desktop o mobile chi gioca su uno dei due dal 95% del tempo in su. Molti utenti che non hanno una spiccata preferenza per nessun device, quindi, sono esclusi dai risultati. E’ comunque interessante darci uno sguardo. Ci si potrebbe aspettare che, visto il successo degli acquisti in-app e la portabilità di smartphone e tablet, il giocatore mobile sia più disinibito e più attivo. Sembra invece che chi gioca quasi esclusivamente su mobile sia più incostante e cauto nelle puntate: il 25% in più degli utenti desktop continua a giocare dopo il primo mese e scommette il 40% di volte in più.
LE RESTRIZIONI
Il gioco d’azzardo online è un mercato che suscita l’attenzione di molti. L’entusiasmo dei potenziali investitori è però frenato dalle restrizioni legislative presenti in molti stati del mondo – sorte principalmente a causa della pericolosa dipendenza che il gioco d’azzardo, online e non, può creare. Gli Stati Uniti ne sono il più grande esempio: qui il real-money gaming è sostanzialmente vietato, con l’eccezione di Nevada, New Jersey, e Delaware.
Le possibilità economiche ci sono, la voglia dei giocatori di sperimentare nuove piattaforme per nuovi device anche. La cautela nella completa liberalizzazione, però, è d’obbligo, visti gli effetti sociali che il gioco d’azzardo può avere.