Dopo la recensione di ‘Self-publishing a confronto’ apparsa nello scorso post, abbiamo deciso di contattare direttamente l’autrice Sonia Lombardo. Ne abbiamo così approfittato per conoscerla meglio e per sapere la sua su editoria e, ovviamente, self-publishing.
-
Ciao Sonia, presentati ai nostri lettori.
Ciao a tutti lettori di Gamobu, mi chiamo Sonia e sono un’alc… No, no, web editor 🙂 Da quasi sei anni gestisco il sito Storiacontinua.com, dedicato agli autori che vogliono pubblicare e promuovere i loro libri online. Da semplice sito letterario, nel tempo si è trasformato in portale dove trovare informazioni utili su tecniche e strumenti di scrittura per il Web 2.0.
-
Cosa ti ha spinto a scrivere ‘Self-publishing a confronto’?
All’inizio ero solo in cerca di informazioni su come pubblicare ebook in modo indipendente, poi, il commento di una lettrice di Storiacontinua, fu illuminante: diceva sarebbe utile per noi scrittori una sorta di scheda di comparazione tra i vari curatori di selfpublishing. Così, è nato l’ebook e le relative schede su Socialcompare http://socialcompare.com/en/member/scrid-wjw8j0n
-
Qual è stata la più grande sfida nel parlare di questo argomento?
Contattare gli amministratori delle piattaforme di self-publishing italiane, diffondere il sondaggio tra gli scrittori, capire a quali aspetti dell’autopubblicazione fossero più interessati, tutto questo quando ancora Storiacontinua era in fase di lancio.
-
Editoria tradizionale VS. self-publishing. Se tu fossi un’autrice in erba dove getteresti le tue fiches?
Lo ripeto spesso agli scrittori che mi chiedono lo stesso consiglio: visto che self e editoria tradizionale non si escludono a vicenda, terrei ben custodito il manoscritto della vita, quello che si sogna di vedere nelle vetrine delle grandi librerie, e sfrutterei l’autopubblicazione per iniziare a farmi conoscere e costruire la mia audience.
-
Tu personalmente leggi più e-book o libri cartacei?
Sono in piena fase transitoria dalla carta al digitale. Questa estate ho letto molto: in cartaceo i libri legati ad un interesse, diciamo, emotivo; in formato ebook guide e manuali. Ma più leggevo e più erano i titoli che desideravo leggere, la mia lista dei desideri si è allungata a dismisura, così ho scoperto che scaricando ebook leggevo il doppio spendendo la metà, senza sentirmi in colpa se poi ne abbandonavo qualcuno. Penso che di questo passo sarà inevitabile l’iscrizione ad un servizio in abbonamento.
-
Cosa stai leggendo al momento?
Sto leggendo “Ultimo piano (o porno totale)” di Francesco D’Isa e la guida al Web marketing di Alessandro Mazzù, “Web Marketing? No Grazie”. Con entrambi gli autori ho avuto il piacere di scambiare qualche battuta tramite i social; potenza del Web! Chi avrebbe mai pensato prima di poter entrare in contatto diretto con gli autori? Perciò, ecco, se Baricco volesse farsi vivo mi trova su Twitter e Facebook…
-
Hai altri progetti in rampa di lancio per il futuro?
Davvero tantissimi ultimamente: sto lavorando sodo al consolidamento di Self (Publishing) Assistant, una piattaforma di servizi editoriali per scrittori autopubblicati, per la quale ho trovato diverse partnership interessanti. Quindi, presto ci saranno molte novità utili a servizio degli scrittori indipendenti. Poi, sto scrivendo il 4° volume della serie Guide alla Letteratura 2.0. Infine, sto seguendo l’EdX course del Davidson College sulla letteratura elettronica, magari nella speranza di lanciare un corso prossimamente anche qui in Italia.