Void: viaggio all’interno di un web comic

0
Nella nostra ultima classifica sui progetti in crowdfunding più interessanti della settimana vi abbiamo parlato di un web comic italiano, chiamato Void. Incuriositi dalla sua natura particolare, abbiamo contattato il team che si occupa del suo sviluppo, e abbiamo fatto loro alcune domande a riguardo. Ecco di seguito l’intervista completa.

1) Come descrivereste Void a qualcuno che lo vede per la prima volta? Quali sono i suoi punti di forza?

Void è un fantascientifico utopico ambientato a Roma che parla di un mondo senza religioni e (quasi) senza umani.
Direi che partirei da questo concetto per spiegare cosa è Void, prima ancora di spiegare il suo formato particolare, prima di spiegare la sua natura web, mi focalizzerei sulla storia e sull’ambientazione sicuramente inusuale (Italia nel futuro).

2) In quanti siete nel progetto?

Siamo in 8 attualmente, escluse collaborazioni esterne. Per la precisione siamo:
  • Damjan Stanich, Fabio Ramacci, Gea Ferraris, Emilio Pilliu: disegnatori
  • Emilio Pilliu: colorista
  • Stefano Bagnoli, Giacomi Cristiano: Motion designers
  • Simone Ferretti: sound/music composer
  • Lele Giacomi, Simone Ferretti: scrittori dei romanzi di Void
  • il sottoscritto, Fabio Corrirossi, sceneggiatore e curatore
Il team dietro a Void

Il team dietro a Void

3) Interessante la scelta di puntare su un motion comic… volete parlarcene? Quanto tempo richiede questo processo?

La scelta è stata fatta per poter avere un arma narrativa in più. Avendo la possibilità di sfoggiare nel team dei motion designers di professione ci è sembrato un passo quasi naturale il provare questa strada.
A livello di quantità di lavoro/tempo parliamo di un ammontare ben più grande rispetto a quello di un fumetto classico. Ci sono studi preliminari sulle animazioni, formati particolari in cui produrre le tavole, animazioni e montaggio, ricerca e creazione del sonoro, rendering. Insomma non è stato e non sarà facile, ma ne vale la pena a nostro avviso.

4) Perché avete scelto il crowdfunding? Come vi trovate su eppela?

Il crowd è stato scelto per poter ammortizzare i costi minimi di produzione. La quota scelta è infatti il minimo indispensabile per permettere a Void di rimanere gratuito sul web nella versione standard e per poter affrontare il discorso cartaceo.
Su Eppela ci troviamo bene, i ragazzi del team sono molto disponibili e professionali e speriamo che il tutto si concluda con un happy ending!

Void - Gamobu5) Pro e contro del crowdfunding?

Pro: sicuramente più libertà espressiva e di formato. Rapporto col pubblico più diretto.
Contro: una montagna di lavoro in più da contare fra social e condivisioni, confezionamento dei premi in caso di successo e promozione in generale. Non è uno scherzo e anche alcune campagne preparate molto bene hanno fallito in passato, quindi di sicuro non è la pentola d’oro che molti credono che sia.

6) Quali sono i vostri autori di riferimento nel mondo dei fumetti?

Rispondo prettamente per mio conto in quanto, essendo il gruppo molto grande, le influenze sono state molteplici.
Personalmente cito come primissimi Moore, Oda, Urasawa. Sicuramente per stringere la cerchia lascio fuori moltissimi autori.

7) Fate ancora acquisti in libreria o ormai vi siete convertiti agli e-book?

Anche qui rispondo a mio nome. Per i libri sono quasi totalmente passato al digitale, tranne per libri introvabili in quel formato molto più comodo (non faccio nomi, Multiplayer Edizioni, cough cough).
Per i fumetti il digitale è comunque la mia via preferita ma a volte, anche lì, sono costretto al cartaceo.
Comunque in linea di massima prediligo la comodità di lettura al collezionismo cartaceo.

8) E’ il 2025. Vi svegliate e volete leggere un fumetto. Cosa vi immaginate?

Sicuro mi aspetto un livello narrativo più alto, così come è sempre cresciuto costantemente negli anni.
A livello tecnologico più che immaginare, spero che per allora ci sia un servizio unificato di fumetti ad abbonamento stile Netflix in cui pagare un tot e leggere in quantità industriale sul proprio tablet.

About Author

Managing editor ed Editor-in-Chief del sito. Ha una laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia Orientale (Università Ca Foscari) e un Master in International Publishing (London City University). Vive a Londra, dove lavora come SEO copywriter e data analyst.

Leave A Reply