All’inizio di un nuovo anno facciamo sempre una lista di buoni propositi, solo che difficilmente li portiamo a termine. All’inzio di quest’anno mi ero ripromesso di leggere di più perché è una di quelle attività che mi aiutano a rilassarmi e ad apprezzare il mio tempo. Nello specifico, mi ero dato come obiettivo quello di leggere almeno un libro al mese, e mi sono immerso nel fantastico mondo degli scrittori e libri giapponesi. Così ho pensato di fare una lista di libri di scrittori letti quest’anno o nel passato che nella mia personalissima opinione meritano di essere letti.
E allora iniziamo con la lista di Gamobu per i libri di scrittori giapponesi.
IL PRIMO CAFFÈ DELLA GIORNATA di Toshikazu Kawaguchi
Non poteva mancare questo autore che scrive in modo così diretto e semplice di emozioni umane, alle volte anche complicate. Tra i rimorsi di un’azione non compiuta, una parola non detta, Kawaguchi ci porta in questa magica caffetteria giapponese che permette di viaggiare nel tempo. Questo è il terzo capitolo della sua saga.
Per tutti i libri di Kawaguchi e la sua caffetteria abbiamo già creato un articolo che puoi trovare QUI.
Altrimenti puoi leggere la Recensione di “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi,il primo libro della saga.
Se vuoi acquistare il libro di Kawaguchi, clicca QUI o il seguente bottone:
FINCHÉ NON APRIRAI QUEL LIBRO di Michiko Aoyama
Un altro libro che ho letto quest’anno e davvero amato è proprio questo.
Basato un po’ sulla stessa filosofia dei libri di Toshikazu Kawaguchi ma senza viaggi nel tempo e con la possibilità di cambiare il proprio presente. L’ambientazione questa volta è la biblioteca comunale, non troppo lontana dalla scuola locale. La signora Komachi è la bibliotecaria e consiglierà ai quattro protagonisti – ogni capitolo racconta le quattro storie – un libro inaspettato. Perché i libri possono cambiare la vita, e la signora Komachi è in grado di fare proprio questo.
Per acquistare il libro di Aoyama clicca QUI o sul bottone seguente:
MENTRE ASPETTI LA CIOCCOLATA di Michiko Aoyama
‘Voglio correre da lei, ma non posso. Per Cioccolata non sono altro che il pulsante di un distributore automatico’.
Dalla stessa autrice di ‘Finché il caffè è caldo’, troviamo questo nuovo libro lanciato alla fine di ottobre 2023 sul mercato italiano. Devo dire che la descrizione sul libro fuorvia un pochino sul contenuto che vi troverete. Ogni capitolo del libro è caratterizzato da un colore e da un luogo. Infatti anche se la nostra storia inizia a Tokyo, ci ritroveremo ben presto in Australia.
Ciascun capitolo è la storia di uno dei personaggi del libro: ogni storia è collegata alla precedente e alla successiva con un gradiente di relazione tra i vari personaggi più o meno profondo.
Il libro si apre con una storia e si chiude con un’altra, tra loro connesse, dando un senso di chiusura ma anche di continuità.
Consigliato per:
Chi ama le storie semplici e che scaldano il cuore. Un libro perfetto per un lungo viaggio in treno o in aereo.
Se la storia vi ha incuriosito, potete acquistare il libro ai seguenti link: AMAZON, IBS e FELTRINELLI
IL DIARIO GENIALE DELLA SIGNORINA SHIBATA di Emi Yagi
Ok, questo libro mi ha lasciato un po’ perplesso sul finale e un po’ di amaro in bocca ad essere sincero. Ma apre uno spaccato molto chiaro sul mondo del lavoro negli uffici giapponesi e le diversità di genere.
La Signorina Shibata infatti stanca di come viene trattata dai suoi colleghi maschi decide di rimanere incita. Il libro è raccontato in forma di diario e mostra come la maternità sia vissuta in Giappone. Lo raccomando proprio per questo motivo, uno spaccato di società giapponese. Infatti mi ha fatto pensare al libro di Amelie Nothomb Stupore e Tremori (che potete trovare QUI).
Se vuoi acquistare il libro di Yagi, clicca QUI o sul bottone sottostante:
I MIEI GIORNI ALLA LIBRERIA MORISAKI di Satoshi Yagisawa
Questo libro secondo me scalda il cuore: una storia di famiglia ritrovata, libri e amori infranti. Mi è piacuto molto perché ambientato nel quartiere Jinbōchō di Tokyo, conosciuto per le innumerevoli librerie che popolano il quartiere.
La storia racconta la vita di Takako, nipote del proprietario della libreria Morisaki, Satoru. Takako lasciata dal fidanzato e senza una chiara direzione di vita, viene invitata dallo zio a trasferirsi al piano sopra la libreria, utilizzata come magazzino. Tra incontri fortuiti, e montagne di libri, Takako si trasforma in lettrice che scopre piano piano una comunicazione che parte dai libri e arriva al cuore.
Al momento della scrittura di questo articolo (ottobre 2023), questo libro e il suo seguito ‘Una serata tra amici a Jinbōchō’ (che puoi acquistare QUI, e prossimo libro nella nostra lista), sono tra i più venduti su Amazon Italia.
Per acquistare il libro di Yagisawa, clicca QUI o sul bottone seguente:
UNA SERA TRA AMICI A JINBŌCHŌ di Satoshi Yagisawa
Non potevo non leggerlo, essendo il secondo capitolo del libro ‘I miei giorni alla libreria Morisaki’ e che ho veramente amato. Infatti come il primo libro anche questo vi scalderà il cuore – e allo stesso tempo ve lo spezzerà.
Semplice, veloce, e scorrevole: anche se breve, ‘Una sera tra amici a Jinbocho’ è pieno di amore e di spunti di riflessione. La cosa più bella è che se anche non avete letto il primo libro, potete leggere tranquillamente questo. Infatti tutti i personaggi e le loro relazioni sono riprese in questo libro e spiegate, anche se non nel dettaglio.
Per tutti gli amanti di libri, questo racconto ambientato ancora una volta nel quartiere con il più alto numero di librerie nel mondo (Jinbocho appunto), è da leggere. La vita della protagonista potrebbe essere la vita di chiunque, e Yagisawa riesce proprio in questo: mentre si legge il libro noi siamo lì con Takako, siamo lei. E tutti i temi trattati, dai più leggeri a quelli più difficili da digerire, sono presenti nella vita di tutti noi.
Perché è chiaro che ritrovarsi tra così tanti libri è una metafora della vita stessa. Se a volte ci troviamo in un bel momento, altre volte ci troviamo ad affrontare difficoltà ed eventi che ci sconvolgono. E il libro ci aiuta proprio a ricordare questo: non importa in quale fase della tua vita tu sia: ricordati sempre di andare avanti.
Consigliato per:
tutti coloro che hanno amato il primo libro. Altrimenti consigliato a tutti coloro che amano i libri e cercano una coccola letteraria.
Se avete amato il primo capitolo della Libreria Morisaki, o siete amanti di queste ambientazioni, allora questo libro fa per voi. Lo potete acquistare ai seguenti link: AMAZON, IBS e FELTRINELLI
Al momento dell’aggiornamento di questo articolo (novembre 2023), questo libro il #3 più regalato su Amazon.
LA RAGAZZA DEL CONVENIENCE STORE di Murata Sayaka
Questo libro mi è stato consigliato da una cara amica, e l’ho trovato davvero intrigante. Un altro spaccato della vita giapponese che si consuma nei famosissimi kombini, i convenience stores aperti 24/7.
La protagonista, Furukura Keiko, lavora da 18 anni in un kombini, dove le rigide regole l’aiutano ad avere una solida routine e un posto sicuro in cui muoversi. Infatti Keiko è sempre stata diversa e non riuscendo ad adeguarsi alle aspettative sociali trova nel lavoro al kombini la sua dimensione. Fino al giorno in cui incontra un trentacinquenne scapestrato che le scuote la vita conosciuta fino a quel momento.
Per sapere come finisce la storia di Keiko, puoi acquistare il libro QUI o cliccando sul bottone seguente:
COME PETALI AL VENTO di Hika Harada
Una storia che passa attraverso tre generazioni di donne e l’indipendenza economica delle stesse.
La sera di capodanno Maho e Miho, ancora bambine, ricevono la prima paghetta dalla nonna Kotoko che le accompagna con questa frase: “Il modo in cui spenderete i soldi può decidere la vostra vita”. L’ho trovato intrigante soprattutto perché culturalmente parlando nelle case giapponesi è di solito la donna che si occupa dell’economia casalinga. E in questo racconto si esplora proprio questo spaccato sociale giapponese di donne che si occupano delle loro vite e di quelle delle loro famiglie.
Per acquistare il libro di Harada, clicca QUI o sul seguente bottone:
LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE di Durian Sukegawa
La dolcezza di questo libro emerge dalle storie dei tre protagonisti principali e da come le loro relazioni si sviluppano.
Sentarō lavora in una piccola bottega di dolciumi senza alcuna vocazione e solo per poter ripagare un debito. Wakana è un’adolescente introversa segnata da un difficile contesto famigliare. La Signora Tokue un’ultra settantenne con un segreto che cerca di celare ma che alla fine viene a galla. Ed è proprio quel segreto che unisce i tre protagonisti e che ci mostra in questa storia come l’ostracismo sociale e il pregiudizio possano comportare l’esclusione dell’individuo. Un libro ricco di spunti di riflessione per comprendere meglio le dinamiche sociali che possono essere riscontrate in molti paesi e con cui noi stessi dobbiamo fare i conti.
Dal libro è stato prodotto anche un film che è acquistabile su Amazon cliccando QUI.
Per leggere la loro storia, clicca QUI o sul bottone qui sotto:
LE STRANE STORIE DI FUKIAGE di Banana Yoshimoto
Questo libro è molto particolare e riporta un immaginario occultistico e folkroristico molto giapponese. Non proprio il libro che mi aspettavo quando l’ho preso.
Il racconto si basa sulla storia di due sorelle gemelle, Mimi e Kodachi allevate da amici di famiglia perché il padre è morto e la madre è entrata in coma dopo un incidente. Le ragazze si trasferiscono assieme a Tokyo all’età di 18 anni per seguire i loro sogni, finché un giorno Kodachi sparisce e Mimi parte alla sua ricerca. Una ricerca che la conduce proprio nel loro paese natale e dove avvenimenti fuori dal comune, personaggi improbabili e un vortice di sentimenti attuali e passati condurranno Mimi alla riscoperta di se stessa e delle sue origini. Un libro che ha molti più significati di quelli prettamente raccontati in questo libro.
Se siete curiosi di capire cosa succeda a Mimi e se alla fine troverà Kodachi, potete acquistare il libro QUI o cliccando sul seguente pulsante:
Il seguito di questo libro è uscito di recente e l’ho acquistato ma non l’ho ancora letto. “Ciotole di Riso” è il titolo, lo potete trovare accompagnato anche con il titolot “Le strane storie di Fukiage Vol. 2”. Se avete già letto il primo volume, potete acquistare il secondo QUI o cliccando sul seguente bottone:
KITCHEN di Banana Yoshimoto
Questo è uno dei classici della Yoshimoto che ha conquistato l’Italia negli anni ’90, un vero e proprio successo letterario.
La cucina è il posto in cui prendono spazio i sogni di Mikage, la nostra protagonista, che rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna si avvicina a Yuichi. Yuichi e sua madre nascondono un piccolo segreto, che verrà svelato a Mikage e che li porterà ad essere una famiglia scelta e cerca, invece che una famiglia di sangue. La tematica della morte, dei sentimenti che essa porta, e di come le relazioni subiscano cambiamenti a causa di essa, sono tutti argomenti toccati da questo piccolo volume. Alla fine del libro c’è un altro racconto breve che ancora una volta ha per tematica principale la perdita di una persona cara. Consigliato a tutti coloro che cercano conforto in un libro semplice e diretto.
Per scoprire il mondo di Kitchen, puoi acquistarne il libro QUI o cliccando sul bottone sottostante:
TRE GIORNI DI FELICITà di Sugaru Miaki
Cosa faresti se avessi la possibilità di vendere il tuo tempo, la tua salute o un pezzo di vita?
Perché è proprio questo l’interrogativo che Kusunoki si trova a dover dare una risposta.
A 20 anni il nostro protagonista sente di vivere una vita priva di significato. Così per caso sente da due venditori che c’è un luogo misterioso dove ti ricompensano per parte della tua vita, del tuo tempo o della tua salute. E così un po’ per gioco e un po’ perché davvero non trova significato nei suoi giorni, Kusunoki decide di vendere la gran parte di vita che gli resta, tenendosi solamente tre mesi di vita. Ma questo tempo rimasto lo dovrà passare con Miyagi, la ragazza che ha comprato la sua vita, e ora funge la funzione di osservatrice per assicurarsi che Kusunoki non diventi un pericolo pubblico. Ma questi tre mesi non solo daranno un senso e un valore alla vita di Kusonoki, ma cambieranno anche la prospettiva di Miyagi.
Un libro scritto in modo semplice che tratta una tematica delicata come il valore della vita umana. Una scrittura che ci guida su un interrogativo così complicato e senza una risposta semplice, che però Miaki ci dà nel suo racconto: la vita cambia con la scoperta dell’amore.
Se ti incuriosisce, puoi acquistare il libro QUI o cliccando sul bottone seguente:
NORWEGIAN WOOD di Haruki Murakami
Uno dei libri più importanti della letteratura giapponese moderna non poteva mancare nella nostra lista di scrittori giapponesi!
Ambientato nella Tokyo degli anni ’60, il protagonista Toru Watanabe si trova a ricordare gli anni universitari, segnati dall’amore per Naoko, una ragazza tormentata dalla morte del suo ex ragazzo. Mentre cerca di aiutarla, Watanabe conosce Midori, una ragazza agli antipodi di Naoko, in quanto vivace e spensierata. Il libro offre una prospettiva intima sui personaggi e le loro relazioni, mentre cercano un equilibrio tra passato e futuro. Il romanzo tocca argomenti come la complessità dell’amore, della morte e dellla crescita personale. La riflessione a cui ci porta il libro è l’importanza di affrontare il dolore e di abbracciare la vita nonostante le avversità.
Ti ha incuriosito? Il libro lo puoi acquistare QUI o cliccando sul bottone seguente:
NON RIDERE DELLA VITA SESSUALE DEGLI ALTRI di Nao-Cola Yamazaki
Una tematica quella dell’amore che non è sempre facile da trattare. Soprattutto quando i due personaggi si incontrano a due fasi di vita distanti tra loro. Lui un diaciannovenne studente d’arte incerto su come entrare nel mondo degli adulti. Lei insegnante d’arte trentanovenne, in un matrimonio che sembrerebbe darle poco, così come la sua carriera.
Un libro che esplora come l’amore possa essere anche passeggero e non per sempre. Dove le voci dei protagonisti si fondono con la realtà. La storia di Isogai infatti segue i suoi sentimenti e le sue vicissitudini mentre esplora se stesso in funzione dell’altra persona. Un racconto veritiero che apre gli occhi su come molto spesso l’amore è una proiezione dei nostri bisogni e desideri, più che un sentimento stesso.
Non parlo mai delle copertine o della qualità della carta, ma devo dire che questo libro mi è piaciuto anche per come lo senti quando lo tieni in mano. Non sono un esperto, ma la qualità della carta utilizzata e in generale il formato sono davvero ottimi secondo me.
Consigliato per:
Coloro che vogliono conoscere un’autrice giapponese non estremamente conosciuta, ma che sa raccontare con decisione la bellezza e la difficoltà di crescere attraverso racconti di vita quotidiana.
Se vuoi acquistare il libro, clicca sui seguenti link per acquistarlo su IBS, Feltrinelli o Amazon.
LE RICETTE PERDUTE DEL RISTORANTE KAMOGAWA di Kashiwai Hisashi
Se abbiamo scoperto in questa lista autori che risvegliano le emozioni attraverso caffè, cioccolate e libri, ora ci ritroviamo alla scoperta delle emozioni tramite pietanze dimenticate. Perché è proprio di questo che il libro parla: riscoprire il proprio passato e le proprie emozioni attraverso piatti mai più assaggiati.
Nagare e sua figlia Koishi gestiscono un piccolo ristorante in una stradina laterale di Tokyo. Hanno pagato per due righe di pubblicità in una rinomata rivista culinaria, ma senza menzionare l’indirizzo. Secondo Nagare, questo fa sì che sia il destino a far incontrare il ristorante ai clienti giusti.
Ognuno dei sei capitoli è rappresentato dal piatto del cliente che lo ha richiesto. La storia ruota attorno a ciascun piatto, ma da un capitolo all’altro si possono avere degli spaccati delle vite di Nagare e Koishi e di come vivono la loro vita famigliare.
Consigliato per:
chi vuole scoprire di più sulla cucina giapponese. Infatti non solo vengono elencati gli ingredienti dei piatti, ma anche la loro locazione geografica, fornendo così un mini viaggio culinario e geografico del Giappone.
Se volete esplorare le emozioni attraverso il palato, potete acquistare questo libro ai seguenti link: Amazon, IBS e FELTRINELLI.
Hai dei suggerementi sui libri di scrittori giapponesi da aggiungere a questa lista? O hai letto uno o più libri in questa lista? Lascia un commento qui sotto e facci sapere cosa ne pensi.
Inoltre se stai cercando il libro perfetto da regalare a Natale, controlla la nostra lista di libri da regalare a Natale QUI.
2 Comments
Adoro!
Recensioni molto stimolanti! Ho già inserito qualcuno dei libri suggeriti nella lista delle prossime letture.
@Marta, grazie! Siamo contenti che queste proposte ti siano piaciute!
Torna a farci sapere quali libri hai letto e che ne pensi.
Un abbraccio,
Ivan